2570 Revolutions around the Earth – Mostra finale di CREA OPEN 2025 – Venezia

2570 Revolutions around the Earth

Mostra finale di CREA OPEN 2025
📍 Dal 12 al 27 aprile 2025 – Spazio Legno & Legno, Isola della Giudecca, Venezia

Dopo lo straordinario successo della prima Call Gratuita, che ha visto la partecipazione di 4013 artisti provenienti da 105 Paesi del mondo, CREA Cantieri del Contemporaneo è lieto di annunciare l’inaugurazione della mostra “2570 Revolutions around the Earth”, esposizione delle 39 opere finaliste selezionate per il concorso CREA OPEN 2025.

Dal 12 al 27 aprile, presso lo Spazio Legno & Legno a Venezia, il pubblico potrà ammirare le opere di artisti provenienti da tutto il mondo, scelte da una giuria internazionale composta da Pier Paolo Scelsi, Alena Stetsiukevich, Hans Joachim Petersen, Thomas Linsmayer, Cristoforo Lippi, Stanislaw Maleki, Sara Grilli e Julia Marchand.

Le opere selezionate spaziano tra pittura, fotografia, scultura, performance, videoarte, arte tessile, installazioni e Land Art, in un percorso espositivo che si distingue per un approccio curatoriale rigoroso, raro se non unico nel panorama delle mostre nate da concorsi artistici.


Un viaggio oltre la Terra

Il titolo della mostra trae ispirazione da una storia affascinante e toccante: quella di Laika, il primo essere vivente lanciato nello spazio a bordo dello Sputnik 2 il 3 novembre 1957. Dopo 2570 orbite attorno alla Terra, la missione si concluse tragicamente, ma la mostra immagina per Laika un destino diverso, trasformando il suo sacrificio in un viaggio simbolico di osservazione e riflessione sul nostro mondo, visto dall’alto.

Laika, nella narrazione immaginata dai curatori, continua a viaggiare tra i pianeti e le stelle, guardando la Terra dall’oblò della sua navicella: un punto di vista privilegiato da cui osservare l’umanità con tutte le sue contraddizioni, le sue meraviglie, i suoi conflitti e le sue trasformazioni.


Un’esposizione tra pianeti e costellazioni tematiche

L’allestimento, ideato da Pier Paolo Scelsi e Ilaria Cera con il supporto del team curatoriale composto da Gaia De Santi, Sara Bizai, Filippo Vane, Gaia Crotti, Giorgia Rizzo, Aman Novara, Alyssa Dal Zotto, Anastasiia Melnykova e Olga Shymanskaya, accompagna il visitatore in un viaggio attraverso cinque sezioni tematiche:

  • Introspezione

  • Corpo

  • Più che umano

  • Tecnologia e Dati

  • Società

Ciascuna sezione è concepita come un’isola autonoma, ma in costante dialogo con le altre, in un percorso fluido che invita alla riflessione sulla contemporaneità.


I 39 finalisti in mostra

Ecco gli artisti selezionati per CREA OPEN 2025:
Albert Wrotnowski, Alessandra Carosi, Alessandro Gambato, Collectif Grapain, Atieh Salari, Aurora Destro, Carola Cappellari, Chiara Peruch, Chiara Sorgato, Debashish Paul, Dorothy Cheung, Emma Windsor-Liscombe, Francesca Brigandi, Franek Wardyński, Hua Zheng, Irene Gris, Josip Pratnemer, Katrin Spranger, Keita Miyazaki, Konstantine Vlasis, Space Odyssey, Mario Abela, Marjo Postma, LineaUmida, Mohammad Namazi, Mohammed El Hajoui, Natascha Niederstrass, Niovi Kafantari, Noa Pane, Raffaella Yacar, Rosita D’Agrosa, Sara Pacucci, Sasha Vella, Schuyler Dragoo, Stefano Ogliari Badessi, Tony Heaton, Vanessa Soria Lima, Xintong Qin, Ziliä Qansurá.

Durante il vernissage del 12 aprile saranno annunciati anche i vincitori dei tre premi principali:

  • Una mostra personale curata da CREA Cantieri del Contemporaneo

  • Una residenza d’artista a Torino in collaborazione con CRAG Gallery

  • Un premio speciale che verrà svelato nel corso della serata


Info utili

📍 Spazio Legno & Legno, Isola della Giudecca 211, Venezia
📅 Dal 12 al 27 aprile 2025
🕚 Aperto dal martedì al sabato, dalle 11:00 alle 18:00
🌐 www.creavenice.com
📧 creavenice@gmail.com
📱 #creaopen2025 #creavenice

Via Giudecca, 211, Venice, Metropolitan City of Venice, Italy
+393519613663

www.creavenice.com