AQUAE DULCIS “Chiare, fresche et dolci acque” – Rassegna itinerante di mostre in otto sedi espositive sul Lago di Como e Lago Maggiore

AQUAE DULCIS “Chiare, fresche et dolci acque”

Rassegna itinerante di mostre in otto sedi espositive sul Lago di Como e Lago Maggiore

a cura di Luigi Cavadini – Baradello Art Lab c/o Castel Baradello Como (CO) dal 07/06/2025 al 31/08/2025.

Ricercando luoghi poco conosciuti, misteriosi, ricchi di fascino e di storia, la mostra diffusa Aquae Dulcis si sposta con il gusto della lentezza e della scoperta tra le sponde del Lago di Como e del lago Maggiore. Con tutta la calma e l’intensità dell’acqua dolce, suggestione significante a cui gli artisti si sono ispirati per le loro opere. E questo accadrà per tutta l’estate.


Il prossimo luogo del cuore è l’antica dimora del
Castel Baradello, arroccata sulle colline che racchiudono la città di Como. Un sito ancestrale immerso nel verde che ospiterà le opere degli artisti dell’Associazione di Liberi Artisti della provincia di Varese e dell’Associazione comasca Segreta Isola, in collaborazione con Slow Lake Como che gestisce e promuove il Parco Spina verde e la Torre del Baradello. L’evento al Baradello prevede una rotazione di opere che vedrà protagonisti per il mese di giugno gli artisti dell’associazione Liberi Artisti della provincia di Varese e per i mesi di luglio e agosto quelli di Segreta Isola.


La prima parte della mostra inizierà in preview il 7 giugno e proseguirà fino al 29 giugno: il vernissage, in cui le opere verranno presentate dal curatore e critico d’arte Luigi Cavadini, si terrà venerdì 13 giugno alle ore 18:00.


Questi gli artisti in mostra:


BERNASCONI ANNA

BIANCHI LURATI FRANCESCA

BONGIORNI GIORGIO

CARRA FRANCA

CORTI EMILIO

DAL CIN GIOVANNI

DUSI MARIO

GARGOWITSCH SANDRA

NESSI CARLO

PECORARO LEONARDO

SAPORITI MARCO

SASU ANNA

TARDONATO SARA


La seconda parte della mostra si aprirà venerdì 5 luglio, sempre alle ore 18:00, con il vernissage degli artisti di Segreta Isola.


La mostra proseguirà poi fino al 31 agosto.


Per tutti e tre i mesi in cui le opere saranno esposte al Castel Baradello, non mancheranno eventi culturali, musicali, teatrali incastonati nella cornice della mostra e comprendenti anche i numerosi appuntamenti che Slow Lake organizza in loco per tutta l’estate. Per il calendario completo di tutti gli appuntamenti e delle altre mostre raccolte sotto il cartellone di Aquae Dulcis, seguite i siti web e i canali social delle due associazioni Segreta Isola e Associazione Liberi Artisti della provincia di Varese.


La rassegna d’arte Aquae Dulcis è patrocinata dal Comune di Como, Tremezzo, Menaggio, Luino, Laveno, Germignaga.


SEDE

La mostra è ospitata nella torre del Castel Baradello, castello medioevale simbolo di Como e uno dei monumenti storici più importanti dell’area del Lago di Como. Baluardo all’interno nel Parco Regionale Spina Verde, è stato costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa su precedenti fortificazioni in una posizione strategica e spettacolare, domina dall’alto la città e il primo bacino del lago.

Le sue spesse mura sono state testimoni delle più importanti vicende storiche del Nord Italia e racchiudono inquietanti misteri e leggende appassionanti, tutti da scoprire.

Immerso nel verde di un parco naturale è raggiungibile solo a piedi, con piacevoli camminate, e la sua visita è un’esperienza indimenticabile, un’incredibile immersione nella storia, nella natura e nell’anima del territorio.

Punto di partenza consigliato: Piazza Camerlata (15/20 minuti di cammino su sentiero).

ORARI

Tutte le domeniche e i festivi: apertura dalle 9.30 alle 18.00 (tour guidati ogni ora)

Tutti i sabati: tour serali ore 21.30 o 22.30 da Piazza Camerlata (con prenotazione)

Tutti i sabati: tour diurni ore 11.00 e 14.30 da Piazza Camerlata (con prenotazione)

Su richiesta: aperture riservate, con tour personalizzati (scrivere a info@slowlakecomo.com).

BIGLIETTI

Ingresso al Castel Baradello solo con visita guidata. Accesso alla mostra incluso nel biglietto standard. Costi: adulti €10, bambini 6-14 anni €7, fino a 5 anni gratuito, disabili con accompagnatore gratuito. Ingresso libero, senza prenotazione, ai vernissage del 13 giugno e 05 luglio.

Convenzioni: adulti €7 per iscritti FAI e possessori del biglietto d’ingresso a “Ecoplanetario” Tradate, “Museo della Barca Lariana”, “Villa Bernasconi” e “Villa Carlotta”.

Pagamenti accettati: contanti, carte di credito e online (prenotazioni dal sito www.castelbaradello.com).

Info e contatti:

Siti web di riferimento: www.slowlakecomo.com – www.castelbaradello.com

Contatti Slow Lake Como: info@slowlakecomo.com – 375/8549221.

segreterialiberiartisti@gmail.com
segreteria.segretaisola@gmail.com