Bahar H., – MERCOLEDI’ BIANCHI – Quasi Quadro – Torino
Bahar H., MERCOLEDI’ BIANCHI
a cura di Quasi Quadro
in collaborazione con Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere – CIRSDe dell’Università degli Studi di Torino, Centro Interculturale della Città di Torino, Amnesty International – Piemonte Valle d’Aosta e Bagni Pubblici di via Agliè – Casa del Quartiere di Barriera di Milano
con il patrocinio della Città di Torino e dell’Università degli Studi di Torino
16-23 ottobre 2019
Torino
MERCOLEDÌ BIANCHI
Il progetto Mercoledì bianchi a cura di Quasi Quadro parte dall’opera dell’artista Bahar H., vuole essere un momento di riflessione sull’emancipazione e sulla libertà del corpo femminile.
In particolare, il progetto ha origine dalla condizione delle donne iraniane e sulla loro protesta contro l’attuale regime di Hassan Rouhani. Da tempo, infatti, il Governo di Teheran ha adottato provvedimenti repressivi nei confronti delle donne, accusate di assumere comportamenti e costumi ritenuti eccessivamente occidentali, e in contrasto con la tradizione islamica.
Questo clima ha provocato un diffuso malcontento nella popolazione femminile che negli ultimi anni ha intrapreso una serie di manifestazioni volte ad una rivoluzione non violenta, riaffermando la libertà sul proprio corpo.
La manifestazione Mercoledì bianchi a cura di Quasi Quadro si realizza dal 16 ottobre al 23 ottobre 2019 con il patrocinio della Città di Torino e dell’Università degli Studi di Torino e in collaborazione con Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere – CIRSDe dell’Università degli Studi di Torino, Centro Interculturale della Città di Torino, Amnesty International – Piemonte Valle d’Aosta e Bagni Pubblici di via Agliè – Casa del Quartiere di Barriera di Milano, oltre la partecipazione di organizzazioni interculturali e realtà presenti sul territorio attinenti al filone di ricerca dell’artista.
La rassegna ha inizio mercoledì 16 ottobre dalle h 16.00 presso la sala Lauree Rossa del Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino (Lungo Dora Siena 100 A, 10153 Torino) con un seminario a cura del Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere – CIRSDe dell’Università degli Studi di Torino che prevede l’introduzione di Roberta Aluffi (Università degli Studi di Torino) e l’intervento di Farian Sabahi (Lecturer in Politics and Religion John Cabot University). Alle h 18.00 l’inaugurazione della mostra Mercoledì bianchi dell’artista Bahar H. a cura di Quasi Quadro presso la main hall del Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino.
Si proseguirà venerdì 18 ottobre alle h 18.00 presso i Bagni Pubblici di via Agliè – Casa del Quartiere di Barriera di Milano con una tavola rotonda con Alessandra Di Biase (Amnesty International Piemonte-Valle d’Aosta), Qin Qin (Associazione delle Donne italo-cinesi), Bahar H. (artista) e che vedrà la partecipazione di attiviste, altre organizzazioni interculturali e realtà presenti sul territorio attinenti al filone di ricerca dell’artista; a seguire una cena mediorientale a partire dalle 19.30.
Lunedì 21 ottobre h 9.30 presso il Cinema Massimo, Sala Uno (Via Verdi 18 – Torino), proiezione del film SOFIA con la regia di Meryem Benm’Barek-Aloisi in collaborazione con il Centro interculturale della Città di Torino all’interno della rassegna Mondi Lontani, Mondi Vicini con il coinvolgimento Docenti e classi di scuole medie superiori, CPIA, gruppi giovanili, UNITRE (Università delle Tre Età), associazioni, cittadini interessati di studenti di scuole di ogni ordine e grado, cittadini e famiglie.
La manifestazione si concluderà mercoledì 23 ottobre dalle 16.00 con il seminario a cura CIRSDe con la partecipazione di Cristina Giudice (Accademia di Belle Arti di Torino) e Maria Teresa Roberto (Accademia di Belle Arti di Torino), Bahar H., artista e Quasi Quadro, collettivo curatoriale presso l’aula magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino (Via Giuseppe Verdi 8, 10124 Torino) con a seguire alle h 17.30 la performance dell’artista, lungo via Po e in direzione di Piazza Castello. Tale momento prevede il coinvolgimento della cittadinanza, della comunità studentesca, delle organizzazioni e degli enti che hanno preso parte all’iniziativa con l’invito ad indossare una fascia o una sciarpa di colore bianco in segno di riconoscimento.
La mostra Mercoledì bianchi dell’artista Bahar H. a cura di Quasi Quadro sarà visitabile presso la main hall del Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino (Lungo Dora Siena 100 A, 10153 Torino) dal 16.10 al 24.10.2019 h 9.00 – 19.30.
Durante il periodo della rassegna si realizzerà un workshop aperto a studenti, artisti e cittadini volto allo studio delle tematiche inerenti la mostra e alla preparazione per la performance finale, oltre che un laboratorio educativo, formativo ed artistico con Scuole secondarie di secondo grado.
PROGRAMMA
Mercoledì 16 ottobre
h 16.00 – 18.00
Seminario a cura del Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere – CIRSDe
Saluti istituzionali
Introduzione di Roberta Aluffi, Università degli Studi di Torino,
Farian Sabahi, Lecturer in Politics and Religion John Cabot University,
Bahar H., artista
Luogo: sala Lauree Rossa del Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, Lungo Dora Siena 100 A, 10153 Torino.
h 18.00 – 19.30
Inaugurazione della mostra Mercoledì Bianchi dell’artista Bahar H. a cura di Quasi Quadro.
L’esposizione sarà visitabile dal 16.10 al 24.10.2019 h 9.00 – 19.30.
Luogo: main hall del Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino, Lungo Dora Siena 100 A, 10153 Torino.
Venerdì 18 ottobre
h 18.00 – 19.30
Tavola rotonda interculturale con Alessandra Di Biase (Amnesty International Piemonte- Valle d’Aosta), Qin Qin (Associazione delle Donne italo-cinesi), attiviste iraniane, esponenti di organizzazioni presenti sul territorio presieduta da Monica Cerutti (ex Assessore regionale del Piemonte a Pari opportunità, Diritti civili e Immigrazione).
Luogo: Bagni Pubblici di via Agliè, la casa del Quartiere di Barriera di Milano, Via Agliè 9, 10154 – Torino.
h 19.30 – 22.30
Cena mediorientale.
Luogo: Bagni Pubblici di via Agliè, la casa del Quartiere di Barriera di Milano, Via Agliè 9, 10154 – Torino.
Lunedì 21 ottobre
h 9.30
Proiezione del film SOFIA con la regia di Meryem Benm’Barek-Aloisi in collaborazione con il Centro interculturale della Città di Torino all’interno della rassegna Mondi Lontani, Mondi Vicini con il coinvolgimento Docenti e classi di scuole medie superiori, CPIA, gruppi giovanili, UNITRE (Università delle Tre Età), associazioni, cittadini interessati di studenti di scuole di ogni ordine e grado, cittadini e famiglie.
Alla fine della proiezione vi sarà l’intervento dell’artista Bahar H.
Luogo: Cinema Massimo, Sala Uno, Via Verdi 18 – Torino.
Mercoledì 23 ottobre
h 16.00 – 17.30
Seminario
Cristina Giudice, Accademia di Belle Arti di Torino
Maria Teresa Roberto, Accademia di Belle Arti di Torino
Bahar H., artista
Quasi Quadro, collettivo curatoriale
Luogo: Aula magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino in Via Giuseppe Verdi 8, 10124 Torino.
h 17.30
Perfomance dell’artista Bahar H. Rettorato – Piazza Castello
Flash mob con l’artista Bahar H. lungo via Po e in direzione di Piazza Castello. Tale momento prevede il coinvolgimento della cittadinanza, della comunità studentesca, delle organizzazioni e degli enti che hanno preso parte all’iniziativa.
Si invita ad indossare una fascia o una sciarpa di colore bianco in segno di riconoscimento.
Bahar H.
Nasce nel 1981 a Tehran, Iran. Si laurea in Pittura all’Università d’Arte di Tehran. Nel 2006 lascia il suo paese di origine per continuare i suoi studi e seguire la sua strada intrecciata all’arte.
Nel 2013 si trasferisce in Italia dove studia pittura all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino laureandosi nel 2016 al percorso di laurea triennale e nel 2019 con a quello magistrale.
Il contenuto del suo lavoro è spesso ambiguo. In alcune opere l’immagine di manifesta in modo esplicito, in altre le fogure sono meno evidenti, le forme diventano astratte, simulacro di idee frammentarie, di pensieri incompleti, di significati multipli. Si tratta di una sensazione visiva che si sviluppa prima nella sua mente per poi prendere forma attraverso un gesto. Con la partecipazione quasi autonoma della mano che impugna il pennello ha approfondito e realizzato numerosi lavori inerenti al ruolo della donna in culture diverse, alle migrazioni e al legame fra arte e natura. Ha espresso la sua poetica anche attraverso installazioni, fotografie e performance.
Quasi Quadro
Quasi Quadro è un’associazione culturale fondata a Torino da un gruppo multidisciplinare dedito alla ricerca di esperienze artistiche e creative nel contemporaneo.
Quasi Quadro produce progetti, laboratori, workshop, mostre, ricerche, contaminazioni, sperimentazioni. Lo scopo è creare ponti in, da, per una comunità – già costituita o in divenire – attraverso un processo creativo trasversale tra discipline e conoscenze.
INFO
Quasi Quadro
Via Feletto 38 – 10155 Torino
Tel +39 3454322492