“BELLA DA MORIRE”. Scritto da ANTONIO MOCCIOLA e TIZIANA BEATO, al CENTRO CULTURALE ARTEMIA

XII° Stagione Teatrale 2024-2025

CENTRO CULTURALE ARTEMIA

Direttrice Artistica: Maria Paola Canepa

Prosegue con il secondo spettacolo “SperimentArti Donna”

la rassegna di teatro sperimentale al femminile del Centro Culturale Artemia.

Dal 14 al 16 marzo 2025

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025

SperimentArti Donna ha lo scopo di valorizzare i lavori focalizzati sulla ricerca di nuove e diverse forme drammaturgiche lontane dalla scena teatrale tradizionale e celebrare “l’Universo Femminile” con eventi che riguardano tematiche femminili o che siano stati realizzati per la maggior parte da donne. Il Centro Culturale Artemia è una realtà finalizzata alla scoperta di nuovi universi creativi; con uno sguardo particolarmente rivolto verso la grande presenza di sperimentazioni teatrali degne di nota, lontane da cliché e consuetudini e desiderose di un palcoscenico per esprimere la loro qualità artistica. SperimentArti Donna è una possibilità per gli artisti e per il pubblico per proporre e apprezzare nuove e diverse forme di espressione.

Il Centro Culturale Artemia attraverso il progetto “SperimentArti Donna” si propone di presentare una rassegna di 5 spettacoli teatrali, 1 mostra d’arte ed 1 concerto acustico, realizzati in maniera interdisciplinare (con diversi linguaggi e stili artistico/comunicazionali) e sperimentali, creati da artisti con formazioni, età, traiettorie e competenze diverse (attori, performer, danzatori, storyteller, autori, pittori, musicisti e cantanti) che coinvolgeranno e sorprenderanno il pubblico di tutte le fasce di età, valorizzando i lavori di ricerca di nuove forme drammaturgiche, lontane dalla scena teatrale mainstream.

La rassegna si svilupperà durante 4 settimane tra la fine del mese di febbraio e tutto il mese di marzo e avrà come filo conduttore la sperimentazione al femminile.

Il secondo spettacolo è un debutto internazionale. In scena BELLA DA MORIRE”. Scritto da ANTONIO MOCCIOLA e TIZIANA BEATO, interpretato dall’attrice spagnola CARMEN TEJEDERA e con la regia di GIORGIA FILANTI.

Lo spettacolo andrà in scena il 14 e 15 marzo alle ore 21 e il 16 marzo alle ore 18

Una commedia amara che racconta la storia di Anna, una dead men make up. Anna trucca i morti e lavora in un’agenzia di pompe funebri ma non si è trovata per caso nel “mondo dei morti”; Anna ha scelto questo mestiere perché forse disillusa e spaventata dai vivi. Un racconto amaro e al contempo ironico che affronta il tema della morte come liberazione e distacco, a volte necessario; Anna “rinasce” e si sente viva proprio trai i morti, suoi amici, più vicini al suo animo.

Appuntamenti previsti in rassegna:

Dal 28 febbraio 2025 al 30 marzo 2025

CONTAMINAZIONI

Mostra d’arte personale di Paola Alviano Glaviano

28 febbraio e 1 marzo 2025 ore 21 e 2 marzo 2025 ore 18

QUÉ SERÁ?

Spettacolo teatrale, commedia. Prima volta in scena – debutto.

Scritto e diretto da Alessia Ferrero ed interpretato da Elena Biagetti ed Alessia Ferrero e con la partecipazione di Leonardo Zarra. Aiuto regia di Emanuela Panzarino.

14, 15 marzo 2025 ore 21 e 16 marzo 2025 ore 18

BELLA DA MORIRE

Spettacolo teatrale, commedia amara. Prima volta in scena – debutto internazionale.

Scritto da Antonio Mocciola e Tiziana Beato, interpretato dall’attrice spagnola Carmen Tejedera e con la regia di Giorgia Filanti.

17 marzo 2025 ore 9 ed ore 11

IL PAESE DOVE NON SI MUORE MAI

Spettacolo teatrale per bambini e per adulti.

Realizzato dalla compagnia “Opificio 03”. Con: Fabio Camassa, Nino Sileci, Silvia Ponzo e Francesca Vecchiato, con la regia di Valeria D’Angelo.

21, 22 marzo 2025 ore 21 e 23 marzo 2025 ore 18

AMAL

Spettacolo teatrale drammatico. Prima volta in scena – debutto

Lo spettacolo è presentato dalla compagnia teatrale “Lidi Precari” Con: Leonardo Cesaroni, Negar Mojaddad, Paolo Sangiorgio e Virginia Sisti, con il testo e regia di Sara Younes.

29 marzo 2025 ore 21 e 30 marzo 2025 ore 18

MATERIALE UMANO

Spettacolo teatrale drammatico.

Lo spettacolo è scritto, diretto ed interpretato Sophia Angelozzi, Ilaria Arcangeli, Silvia Violante e Luisa Rolli. Compagnia Teatrale Terzochakra.

28 e 30 marzo 2025 ore 21

CANZONI IMMAGINARIE

Concerto acustico.

ACUSTIMANTICO TRIO IN CONCERTO. Raffaella Misiti (voce), Stefano Scatozza (chitarra) e Marcello Duranti (fiati).

Ingresso spettacoli, mostra e concerto: GRATUITO fino ad esaurimento posti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 334 1598407 (anche via WhatsApp e/o SMS)

CENTRO CULTURALE ARTEMIA

Direttrice Artistica: Maria Paola Canepa

Ufficio stampa:

ufficiostampa@centroculturaleartemia.org

Media Partner: Kirolandia e CulturSocialArt

CENTRO CULTURALE ARTEMIA

Via Amilcare Cucchini, 36/38/40 Roma

Info line: +39 334 159 8407

www.centroculturaleartemia.org

www.facebook.com/centroculturaleartemia

www.istagram.com/centroculturaleartemia

Come arrivare: Metro B fermata “San Paolo” + Bus 128 fermata “Santa Passera” – Bus 710 fermata “Piazza Piero Puricelli” – Bus 775, 781 e 780 fermata “Santa Passera”