Biennale del Mare e dell’Acqua: Blu Livorno 2025

Biennale del Mare e dell’Acqua: Blu Livorno 2025

Dal 14 al 17 maggio 2025, Livorno ospiterà la prima edizione della Biennale del Mare e dell’Acqua, un evento di rilievo nazionale e internazionale che celebra il profondo legame tra la città e il mare. Promossa dal Comune di Livorno, con il supporto di numerosi stakeholder pubblici e privati, la manifestazione affronterà tematiche cruciali per le comunità costiere, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica legata al mare.

www.comune.livorno.it

La sottile linea blu: il tema della prima edizione

Il sottotitolo scelto per questa prima edizione, “La sottile linea blu”, evidenzia il confine sfumato tra terra e mare, uno spazio di continua trasformazione e interazione. Questo tema diventa il filo conduttore per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche che caratterizzano le aree costiere, con un approccio multidisciplinare volto alla ricerca di soluzioni sostenibili e condivise.

Un percorso espositivo diffuso

Blu Livorno si svilupperà lungo un itinerario di un chilometro e mezzo sulla costa cittadina, dalle storiche aree cantieristiche ai luoghi di cultura e innovazione. Le principali location coinvolte includono:

  • Accademia Navale
  • Terrazza Mascagni, cuore delle attività culturali e di intrattenimento
  • Scoglio della Regina, centro di ricerca scientifica
  • Bagni Pancaldi e Hotel Palazzo, sedi di conferenze e dibattiti
  • Hangar Creativi, area espositiva dedicata alla Blue Economy
  • Museo Fattori e Granai di Villa Mimbelli, per mostre e percorsi artistici legati al mare
  • Acquario di Livorno, con esperienze immersive e didattiche
  • Piazza San Jacopo e i cantieri Benetti e Lusben, dedicati alla tradizione nautica

Sei sezioni tematiche per una visione completa del mare

La Biennale si articola in sei macroaree:

  1. Dibattiti scientifici e istituzionali: incontri e convegni su erosione costiera, protezione della biodiversità marina e gestione sostenibile delle risorse idriche.
  2. Blue Economy ed esposizioni: presentazione di tecnologie innovative applicate al mare, energie rinnovabili, logistica sostenibile e sviluppo costiero.
  3. Cultura e intrattenimento: spettacoli, conferenze, mostre e un festival dedicato all’umorismo.
  4. Divulgazione e didattica: attività per bambini e adulti per scoprire l’ecosistema marino e il lavoro dei centri di ricerca.
  5. Turismo e patrimonio: visite guidate a luoghi storici legati al mare, escursioni in battello e tour enogastronomici.
  6. Sport del mare: competizioni e attività nautiche aperte anche a persone con disabilità, in collaborazione con le federazioni sportive.

Un evento accessibile e sostenibile

Blu Livorno si distingue per il suo impegno nella sostenibilità: l’evento sarà completamente plastic free e aperto a tutti, con particolare attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità. La manifestazione coinvolgerà istituzioni locali, nazionali ed europee, con la partecipazione di ministeri, enti di ricerca, università e aziende del settore marittimo e ambientale.

Un’occasione di confronto e crescita

Oltre a offrire un ricco programma di attività per il grande pubblico, la Biennale punta a creare un dialogo tra amministrazioni costiere per individuare buone pratiche e soluzioni condivise nella gestione delle risorse marine. Il coinvolgimento di attori istituzionali come la Regione Toscana e l’ANCI permetterà di estendere il confronto a livello nazionale ed europeo.

Con un format innovativo che unisce cultura, scienza, economia e intrattenimento, Blu Livorno si candida a diventare un appuntamento di riferimento per il mondo del mare, capace di attrarre esperti del settore, cittadini e visitatori da tutta Italia e oltre.