Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore – Dal 15 marzo una mostra internazionale nell’ex chiesa di Santo Stefano a Mondovì.

Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore

Dal 15 marzo una nuova mostra internazionale nell’ex chiesa di Santo Stefano

Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet e Camille Pissarro, ma anche Jean-Baptiste Camille Corot, Paul Cézanne, Paul Signac e Marie Laurencin. Sono soltanto alcuni degli artisti che dal 15 marzo al 27 luglio 2025 impreziosiranno il Polo espositivo di Santo Stefano all’interno della nuova mostra Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore, promossa dall’Associazione Be Local in collaborazione con il Comune di Mondovì e con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo.

Un caleidoscopico viaggio nella storia dell’arte del XIX e XX secolo con più di settanta opere tra dipinti, incisioni, disegni, litografie, ceramiche e sculture. Un’esposizione di rilevanza internazionale curata dal professor Vincenzo Sanfo, che intende raccontare come la vibrazione del colore sia diventata uno straordinario strumento per sfidare le convenzioni ed esplorare nuove tecniche, aprendo la strada alla modernità.

Orari di apertura:

  • Martedì – Venerdì: 15:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:30)
  • Sabato, Domenica e Festivi: 10:30 – 19:30 (orario continuato)

L’esposizione sarà accompagnata da diverse proposte didattiche e laboratoriali per scuole e famiglie. Inoltre, sono previste agevolazioni tariffarie (con sconti riservati ai residenti della città di Mondovì), la possibilità di usufruire di un’audioguida gratuita e l’accesso al Polo di Santo Stefano con il proprio animale domestico.

Dichiarazioni istituzionali:

Luca Robaldo, sindaco di Mondovì, e Francesca Botto, assessora alla Cultura e al Turismo:

“Accogliamo con grande piacere questa nuova esposizione di livello internazionale, che siamo sicuri riuscirà ad attrarre un pubblico vasto ed eterogeneo, come già accaduto con le precedenti mostre sul Barocco e su Andy Warhol, visitate da più di 18.000 persone. Siamo grati a Be Local per l’attrattività delle proposte, la serietà professionale e il prezioso lavoro di raccordo con il territorio. Non solo una scontistica specifica per i residenti, ma anche fruttuose sinergie con gli altri attori culturali monregalesi, come Coop Culture, il Museo della Stampa e il Museo della Ceramica. L’effige più evidente di una città che vuole crescere nel nome dell’arte e della cultura”.

Il curatore Vincenzo Sanfo:

“Incentrata sugli artisti che parteciparono alle mostre ufficiali dell’Impressionismo e ai loro comprimari, la mostra intende far conoscere al grande pubblico le ricerche e le sperimentazioni nate dalle rivoluzionarie novità artistiche della fine dell’Ottocento, in particolare in Francia, ma non solo. In quegli anni nacquero l’elettricità, i primi voli aerostatici, la prima metropolitana, la grande industria, i tram, i collegamenti ferroviari e la maestosa Tour Eiffel. Contemporaneamente, la fotografia e il cinema obbligarono gli artisti a trovare nuove forme di espressione, distaccandosi dalla rigida visione dell’arte accademica”.

La mostra ripercorre l’evoluzione dei protagonisti dell’Impressionismo, partendo dai precursori come Courbet, Troyon, Millet e Corot, fino ai grandi maestri Monet, Renoir, Manet, Cézanne e Degas. Presenti anche artisti che, pur non avendo partecipato alle mostre ufficiali, ne hanno respirato le istanze, come Daumier, Bonnard, Cahours, Dufy, Laurencin e molti altri.

Tecniche artistiche in mostra:

  • Pittura a olio
  • Pastello
  • Disegno
  • Ceramica
  • Scultura
  • Tecniche grafiche (Cliché-Verre, acqueforti e litografie)

Tariffe d’ingresso:

  • Biglietto Open: €12,00
  • Intero: €10,00
  • Ridotto 1: €8,00 (Over 65, giornalisti iscritti all’Ordine, guide turistiche abilitate, forze dell’ordine, docenti muniti di attestazione, soci di enti convenzionati con Be Local)
  • Ridotto 2: €6,00 (Gruppi di minimo 10 persone, ragazzi 6-18 anni, studenti universitari con documento, abbonati Musei Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, residenti di Mondovì – esclusi weekend e festivi)
  • Ridotto Scuole: €4,00
  • Gratuito: Bambini 0-5 anni, persone con disabilità non autosufficienti

Visite guidate e laboratori didattici a cura di Coopculture:

  • Scuole: €80,00 per classe (max 25 studenti, accompagnatori esclusi)
  • Gruppi: €120,00 per gruppo (max 25 partecipanti)

Contatti per informazioni e prenotazioni:

Per ulteriori dettagli sugli orari di apertura e le prenotazioni, è possibile visitare il sito www.belocalpiemonte.it o scrivere a info@associazionebelocal.it o chiamare il numero 011 196 234 69.