E’ in uscita “Minicu e lu re di Sicilia”, scritto da Margherita Musso e illustrato da Emanuela Raneri
Minicu e lu re di Sicilia: un’avventura tra fantasia e tradizione
La collana “La Cicogna” di Edizioni L’Arca di Noè si arricchisce di un nuovo titolo in uscita a marzo 2025: Minicu e lu re di Sicilia, scritto da Margherita Musso e illustrato da Emanuela Raneri. Un racconto vivace e coinvolgente, che intreccia il fascino della narrazione popolare con la ricchezza del dialetto siciliano.
Edizioni L’Arca di Noè
Una storia tra amicizia e ingegno
Originariamente scritto nel 2022 per la decima edizione del Festival Illustramente, il racconto ha avuto un percorso speciale: è stato presentato nelle scuole come laboratorio didattico in collaborazione con l’artista Tiziana Viola-Massa. Minicu e lu re di Sicilia ha conquistato anche il prestigioso XXVII Concorso Alessio Di Giovanni nel 2024 con la sua versione in siciliano.
La storia segue le avventure di due amici inseparabili: un falco astuto, che si esprime in dialetto siciliano, e una gazza altrettanto scaltra, che con il suo becco affilato riesce a sottrarre un prezioso rubino dalla corona di re Federico. Un racconto carico di humor e ingegno, perfetto per i lettori di tutte le età.
Margherita Musso: tra antropologia e tradizione
L’autrice Margherita Musso, palermitana di nascita, è un’antropologa con un forte legame con l’arte, il dialetto e le tradizioni popolari siciliane. Oltre alla scrittura, si occupa di social media management e curatela di mostre d’arte, seguendo con passione la comunicazione e la promozione di eventi culturali. Conosciuta anche con lo pseudonimo di Marga Rina, è la mente dietro il blog Panormitania, dedicato alla cultura siciliana Con il nome di Marga Rina gestisce il BLOG Panormitania. Sito: panormitania.altervista.org/
Emanuela Raneri: l’arte al servizio della narrazione
Le illustrazioni di Minicu e lu re di Sicilia sono firmate da Emanuela Raneri, artista poliedrica che spazia tra pittura, illustrazione e creazioni uniche. Il suo percorso artistico, iniziato a Firenze, l’ha portata a ricevere riconoscimenti e ad esporre le sue opere in prestigiose città come Palermo, Spoleto, Parigi, New York e Miami. Le sue quotazioni sono riportate ne L’Atlante dell’Arte Contemporanea DeAgostini 2020. Per scoprire di più sulle sue opere, si può visitare il sito emanuelaraneri.wixsite.com/arte.
Un libro da scoprire
Minicu e lu re di Sicilia si presenta come un’opera capace di affascinare lettori di ogni età, grazie a una narrazione brillante e a illustrazioni suggestive che esaltano la magia della storia. Un libro che celebra la tradizione siciliana con leggerezza e ironia, rendendolo un prezioso contributo alla letteratura per ragazzi.
Per maggiori inhttps://www.edizionilarcadinoe.com/formazioni e per acquistare il libro, visita il sito dell’editore: Edizioni L’Arca di Noè.