Fabbrica Eos presenta la mostra Fotograficamente, personale dedicata a Rudy Falomi, presso la Galleria d’arte “V. Guidi” Cascina Roma, di San Donato Milanese

FOTOGRAFICAMENTE

mostra di Rudy Falomi

a cura di Fabbrica Eos

con un saggio critico di accompagnamento di Luca Cantore D’amore

29 Marzo – 27 Aprile 2025

Inaugurazione sabato 29 marzo 2025, dalle ore 17.30

Galleria d’arte “V. Guidi” Cascina Roma

Piazza delle Arti – San Donato Milanese (MI)

Dal 29 Marzo al 27 Aprile 2025 Fabbrica Eos presenta presso la Galleria d’arte “V. Guidi” Cascina Roma, di San Donato Milanese la mostra Fotograficamente, personale dedicata a Rudy Falomi, in collaborazione con il Comune di San Donato Milanese.

Una panoramica sul lavoro dell’artista le cui opere si distinguono per la scelta di mettere a fuoco un particolare dell’immagine evidenziandolo sempre in modo singolare: dallo strappo sulla lastra che confonde la percezione dello spazio e della profondità, allo specchietto retrovisore dell’auto che diventa lente di ingrandimento della memoria nel suo viaggio nella Milano pop.

Il percorso espositivo

Suddivisa su sette sale, la mostra si apre con le EMME, una serie di opere dinamiche che portano lo spettatore in un viaggio nuovo e inatteso tra i luoghi simbolo di Milano.

Si tratta di uno dei primi lavori di Rudy Falomi dove la M di metropolitana, uno dei simboli più emblematici di Milano, fa da sfondo ad un’immagine della città fotografata nello specchietto retrovisore dell’auto, contrapponendo così la contemporaneità alla messa a fuoco del passato: nello specchietto c’è la storia sullo sfondo la modernità.

Con queste opere Falomi ci accompagna in un percorso che rivela una città viva e colorata e non grigia e frenetica come nell’immaginario collettivo.

Le altre sale sono dedicate al progetto Stratificazioni che vede lo sviluppo di diversi temi:

Pangea

Dalla fotografia di una porzione di muro dell’ ex-macello dove l’artista ha visto immediatamente una cartina geografica, un nuovo mondo dove la mutazione dei continenti porta a un’esplosione finale di quattro croci. Duemila anni fa l’uomo ha messo in croce il figlio di Dio, oggi l’umanità ha messo in croce il pianeta? Il lavoro è completato da un video girato durante una demolizione per enfatizzarne la forza.

Flower Power

Cercando chioschi di fiori nelle sere d’inverno a Milano sono stati realizzati 24 scatti volutamente sgranati e carichi di colore, in un lavoro che celebra la poetica libera e anticonformista dei sentimenti.

Milano

Falomi omaggia la sua città natale. La forza di queste immagini è esaltata dallo strappo, una rottura che non divide, ma dona rilievo materico alla fotografia.

L’invisibile esiste

Un lavoro realizzato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale con l’intento di stravolgere non solo un punto di vista, ma di togliere il soggetto per poi farlo ricomparire sulla carta o sulla lastra.

Gli anni passati in tipografia hanno fortemente influenzato questo lavoro dove la lastra viene utilizzata come supporto per le fotografie. Quella stessa lastra utilizzata come matrice per la stampa di migliaia di copie, oggi diventa un’opera unica.

Le ho sempre considerate i veri capolavori della filiera produttiva: una volta montate in macchina le vedevo girare e magicamente prendere colore come fossero dei quadri. Per questo oggi le mie fotografie voglio vederle su quella lastra che resterà unica”.

Unicità creata dallo strappo della fotografia, i pezzi di carta incollati come se fossero figli che non si vogliono staccare dalle proprie origini, lembi di carta che evidenziano un particolare, confondendo la percezione.

Lo strappo, visto dall’artista già nel momento in cui scatta, diventa il dettaglio che rende unica quella fotografia e che muta l’immagine pur conservandola.

Mostra diffusa

Un percorso artistico per le strade della città darà la possibilità a chiunque di scoprire la mostra in modo dinamico e coinvolgente: i manifesti di Fotograficamente, tutti diversi e ciascuno personalizzato dall’artista, diventano delle opere uniche di forte impatto visivo per sostenere e valorizzare il lavoro di Falomi. Un valore aggiunto che denota l’attenzione dell’artista nel fare dialogare l’arte con l’ambiente esterno.

Rudy Falomi

Rudy Falomi nasce a Milano nel 1964, si diploma in comunicazioni visive – cinema, televisione, grafica e fotografia – presso l’Itsos di via Pace a Milano. In quarant’anni vissuti nel campo della stampa, dove si occupa principalmente di lavori nell’ambito dell’arte, del teatro e della musica live, la passione per la fotografia non lo abbandona, riemergendo sempre più e imponendosi fortemente in questo momento epocale in cui si vive una realtà aumentata.

Il suo lavoro fotografico è fortemente influenzato dalla sua storia professionale; l’artista infatti spesso sceglie come supporto per le sue fotografie la lastra, quella stessa lastra utilizzata come matrice per la stampa di migliaia di copie, che diventerà poi la sua tecnica prediletta e caratterizzante.

Galleria d’arte “V. Guidi” Cascina Roma

La Galleria d’Arte Contemporanea V. Guidi è stata istituita nel 1994, per volontà dell’Amministrazione comunale, a seguito della preziosa attività svolta dal Circolo Culturale San Donato Milanese guidato da Luigi Sassetti. In quell’anno Cascina Roma entrava in possesso del primo dipinto: il “Bacino di San Marco”, donato dal pittore Virgilio Guidi (1891-1984). Nel maggio 1994, a termine dell’attento restauro

dei locali dell’edificio storico di Cascina Roma, il Comune ha inaugurato una mostra dal titolo “Cascina Roma. Una Galleria d’arte”, che segnò ufficialmente l’inizio del progetto che ha portato alla creazione di uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea italiana.

Oggi la galleria custodisce una collezione in continua crescita, costituita da un nucleo originario di opere acquistate dal Comune, cui nel tempo se ne sono aggiunte altre donate dagli artisti o dai loro eredi. Ospita, inoltre, mostre temporanee di pittura, scultura e fotografia.

Galleria V. Guidi Cascina Roma

Fabbrica Eos viene fondata a Milano all’inizio degli anni ’90. Giancarlo Pedrazzini, dopo l’esperienza presso una nota galleria milanese, intraprende il percorso autonomo nell’intento di promuovere gli artisti all’esordio guidato dall’istintuale teoria dell’importanza dell’‘incontro’ e dalla convinzione che l’arte arrivi ad uno stadio maturo grazie alla complicità e allo scambio tra gallerista e artista. La galleria non segue una linea dogmatica nella ricerca di nuovi artisti, piuttosto un’idea: “l’Arte è 5 minuti più avanti da adesso”. A questo concetto alludeva anche “20 anni o 5 minuti”, titolo di alcune esposizioni del 2013 con cui la galleria ha celebrato due decenni di attività: le mostre presentavano opere più e meno recenti di tutti gli artisti scoperti nel tempo e suggerivano riflessioni e letture trasversali sull’evoluzione dei vari percorsi. Fabbrica Eos ha infatti il piacere di aprire il curriculum mostre di numerosi artisti ancora attivi nel panorama dell’arte contemporanea. Fin dall’inizio si distingue per l’attenzione riservata ad artisti emergenti e per l’apertura nei confronti di ogni campo della creatività, dal design alla fotografia, dalla musica alla pubblicità. A marzo del 2019 la galleria ha aperto un secondo spazio espositivo a Milano, con una vetrina illuminata fino a sera dove si alternano mostre personali e collettive, di fronte alla sede di Fondazione Feltrinelli e Microsoft in uno dei quartieri più in crescita della città. A dicembre 2021 e 2022 in occasione della settimana dell’arte di Miami ha organizzato mostre d’arte all’interno dell’Istituto Marangoni Miami.

Fabbricaeos.it

INFORMAZIONI MOSTRA

Fotograficamente di Rudy Falomi

Galleria d’arte “V. Guidi” Cascina Roma

Piazza delle Arti – San Donato Milanese (MI)

Dal 29 Marzo al 27 Aprile 2025

Cocktail di inaugurazione: sabato 29 Marzo, dalle 17.30

Orari:

lun. ven. 9-18.30 | sab. 9-12.30/14-18.30 | dom. 10-12.30/15-19

Ingresso libero

Cascina Roma

cultura@comune.sandonatomilanese.mi.it  | Tel. +39 0252772409

Fabbrica Eos Gallery | info@fabbricaeos.it | Tel. +39 02 6596532

Ufficio Stampa Fabbrica Eos

Roberta Villari | Elisa Gurnari | robyvillari@tiscali.it | +39 3389869624