Fabio Brambilla al Tonda Party 2025: Arte materica e impegno per la natura a Livorno
Fabio Brambilla
‘TONDA PARTY
Mostra mercato d’Arte Contemporanea a Livorno
Melograno Art Gallery
7 – 20 agosto 2025
vernissage sabato 9 agosto ore 18
La pittura di Fabio Brambilla, alias Fabiobram, nasce da un rapporto profondo con la natura, intesa non solo come fonte di ispirazione ma come materia viva, da preservare e rinnovare. Il suo linguaggio si muove in una direzione astratta e informale, ma sempre connessa a un sentire organico e terreno, dove la superficie pittorica si trasforma in un campo di forze e memorie.
Brambilla lavora con stratificazioni dense e fisiche, dove materiali naturali e di recupero – frammenti vegetali, carte, tessuti, polistiroli – vengono inglobati in composizioni pittoriche che evocano paesaggi interiori, distese sabbiose, boschi sommersi, cieli attraversati da vapori e ombre. La sua pittura è fortemente materica, tattile, tridimensionale: ogni opera assume la forma di un rilievo vibrante, in cui colore e materia dialogano per evocare atmosfere sospese tra memoria e visione.
Nei suoi lavori, la bellezza non è mai decorativa: è forza che cattura, conduce alla riflessione e invita a uno sguardo più consapevole sul nostro rapporto con l’ambiente. I colori intensi, le forme stratificate e le texture complesse ci riportano a un mondo primitivo e fragile, dove la natura ferita si offre ancora come risorsa poetica ed etica.
Attraverso un uso sapiente della materia, Brambilla crea opere che parlano non solo agli occhi, ma anche al tatto e alla coscienza. Ogni tela diventa una testimonianza del suo impegno: un gesto artistico che si fa anche denuncia, un atto creativo che mira a sensibilizzare sul tema della sostenibilità e sulla necessità di ristabilire un equilibrio possibile tra uomo e ambiente.
Alla base della sua ricerca c’è un’attenzione costante alla fragilità dell’ecosistema e alla crisi ambientale della contemporaneità. I suoi lavori incorporano materiali destinati alla scomparsa – foglie, radici, cortecce, elementi caduchi – sottraendoli all’oblio e trasformandoli in tracce visibili, in presenze simboliche. È una pratica che unisce gesto pittorico e responsabilità etica, in cui il riuso e il riciclo diventano strumenti espressivi e politici. L’artista ci propone così un’estetica della rigenerazione, dove ciò che era scarto diventa bellezza resistente, e l’arte si fa strumento attivo di consapevolezza e cura.
cerca le opere nell’e-commerce
Melograno Art Gallery
Livorno, via Marradi 62/68
Orario:
10/12.30 e 16/20. Domenica e festivi 10/12.30 e 17/20.
Chiusi la mattina del lunedì.