Di Se Disegnare il Territorio

Festival dell’illustrazione Di-Se | Domodossola (VB) | Quinta edizione | Domodossola | 3 maggio – 8 giugno

DI-SE x BlitzArt
Festival dell’Illustrazione
Quinta edizione | Domodossola | 3 maggio – 8 giugno 2025

Torna la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, che si terrà da sabato 3 maggio a domenica 8 giugno a Domodossola (VB). Un evento che, anno dopo anno, è diventato uno dei più vivaci e originali nel panorama nazionale. Nato nel 2021 nell’ambito del progetto Interreg “Di-Se – DiSegnare il territorio”, questo giovane festival continua a sorprendere, creando una rete di artisti e creativi intorno al disegno e all’illustrazione come strumenti potenti per riflettere e raccontare il mondo che ci circonda.

L’edizione 2025 è parte del progetto transfrontaliero Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, che promuove sostenibilità e turismo consapevole attraverso arte, natura e tradizione. Il festival comprende mostre, laboratori creativi, workshop, incontri, performance dal vivo e talk, con la partecipazione di alcuni dei protagonisti più interessanti della scena artistica contemporanea. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, pensati per un pubblico di tutte le età e si estenderanno anche nella seconda parte dell’anno.

Inaugurazione e Mostre
La manifestazione avrà il suo cuore nelle storiche sale del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, che quest’anno ospiteranno per la prima volta anche le ex-cucine. L’inaugurazione delle quattro mostre principali avrà luogo sabato 3 maggio alle ore 18.30. Sempre il 3 maggio, dalle 10 alle 18, torna anche la grande mostra mercato “Plein Air”, che trasformerà il centro di Domodossola in un evento vivace e colorato.

Le Mostre:

  • “Continente di Carta” di Manuele Fior, a cura di Gianluca Folì. Esposizione di graphic novel e tavole per il Calendario Epson 2025, che esplorano la fusione tra precisione architettonica e lirismo emotivo.

  • “La Montagna in Mano” di Andrea Guerzoni, al Museo di Scienze Naturali. Un’esplorazione sui legami tra organismi viventi e cambiamenti climatici, attraverso licheni e minerali.

  • “Suonala Ancora Bombe” di Marta Nijhuis, in biblioteca. Un viaggio onirico e poetico nel mondo di Bombe, l’elefantessa amata dai milanesi.

  • “Fragilis Natura Silentium” di Matteo Capobianco Ufo5. Un’installazione site-specific immersiva nelle ex-cucine, che invita a riflettere sull’impatto umano sull’ambiente.

Circuito Off
Il festival si espande con il Circuito Off, che include mostre più intime ospitate in locali selezionati nel centro storico di Domodossola. Tra queste, “Herbarium Oracle” di Elisa Seitzinger, una serie di oracoli che raccontano la magia delle erbe e dei fiori, e “11.197 km” di Paolo Metaldi, una riflessione sulla distanza tra culture attraverso il viaggio. Non mancherà nemmeno il progetto Apiario d’Autore, che esporrà opere d’arte sulle vetrine delle arnie nei negozi del centro.

Mostra Mercato “Plein Air”
La grande mostra mercato si terrà sabato 3 maggio dalle 10 alle 18, con la partecipazione di trenta artisti del progetto Di-Se che presenteranno dal vivo le loro opere tra le piazze e le vie del centro storico.

Eventi Collaterali
Il festival include anche workshop, conferenze, escursioni e laboratori per bambini e ragazzi. Tra gli eventi più interessanti, il laboratorio artistico con Marta Nijhuis (5 maggio), l’incontro su “Una montagna di cambiamenti” con Radames Bionda (9 maggio), e la presentazione dell’Apiario d’Autore (10 maggio).

Informazioni Utili:

  • Inaugurazione: sabato 3 maggio ore 18.30, Collegio Mellerio Rosmini

  • Orari di apertura: venerdì 16-19, sabato e domenica 10-13, 15.30-18.30

  • Aperture straordinarie: 6-9 maggio 16-19, 2 giugno 10-13, 15.30-18.30

  • Ingresso gratuito.

Sito Web e Contatti:

  • amossola.it

  • amossola2015@gmail.com

  • IG: Associazione Musei d’Ossola

  • FB: Associazione Musei d’Ossola | Di-Se

Programma Dettagliato e Bio degli Artisti:
Manuele Fior, Andrea Guerzoni, Marta Nijhuis e Matteo Capobianco Ufo5 sono solo alcuni degli artisti protagonisti di questa edizione, con un ampio programma di mostre, workshop e incontri.