“FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi” – Fondazione Magnani-Rocca
Dal 15 marzo si inaugura una mostra imperdibile: “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi” 🌸
Un viaggio espositivo che raccoglie oltre 150 capolavori dell’arte italiana, spaziando dai maestri del Simbolismo all’Arte Contemporanea.
🔗 Scopri la mostra 👉 www.magnanirocca.it/flora
Opere di Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri.
“Ogni artista del Novecento ha dipinto fiori, seguendo un’intima vocazione, offrendo una propria e personalissima interpretazione. Il fiore, pur nella sua semplicità, è anche un universo di simboli complessi, di forme raffinate, ed è per questo che esercita una grande fascinazione.” – Daniela Ferrari (Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto)
Il percorso espositivo si sviluppa in sezioni suggestive:
• Le opere floreali di Segantini, Previati e Donghi, le Ortensie, le Dalie e i mazzi affascinanti di Casorati si alternano in un caleidoscopio di forme e colori, dove ogni fiore diventa simbolo e poesia.
• Dalla tradizione all’innovazione: Per Boldini, il fiore è simbolo di grazia; per de Pisis, una fusione cromatica che cattura l’effimera bellezza della vita; per Morandi, diventa una riflessione silenziosa. Le nuove espressioni artistiche di Kounellis, Schifano e Paolini mostrano l’evoluzione del fiore come soggetto nell’arte.
• Giardini segreti e spazi di dialogo: Le sale della Villa si trasformano in giardini evocati dalle opere di Pellizza da Volpedo, Chini, Nomellini, Moggioli e Boccioni, dove il fiore simbolico si fonde con quello moderno.
📍 Fondazione Magnani-Rocca
📅 Dal 15 marzo al 29 giugno 2025
📌 Via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma)
📞 Info e prenotazioni
📲 Tel. 0521 848327 / 848148
📧 info@magnanirocca.it
🔗 www.magnanirocca.it
📚 Mostra e Catalogo a cura di: Daniela Ferrari e Stefano Roffi
📖 (Dario Cimorelli Editore) – Con saggi di Carlo Mambriani, Elisa Martini, Sergio Risaliti, Chiara Vorrasi
🌟 Con il contributo di: Crédit Agricole Italia e Fondazione Cariparma
📰 Media Partner: Gazzetta di Parma, kreativehouse