Ispirazioni e generazioni a Triennale Milano: Piero Maranghi e Nathania Zevi in dialogo il 24 giugno 2025

Ispirazioni e generazioni
da un’idea di Michele Masneri e Andy Bianchedi

Terzo appuntamento: 24 giugno 2025, ore 18.30
Ingresso libero con registrazione su triennale.org

 
Martedì 24 giugno alle ore 18.30 Triennale Milano presenta il terzo appuntamento del ciclo di incontri Ispirazioni e generazioni, che vede protagonisti Piero Maranghi, editore, amministratore delegato e direttore di Sky Classica, oltre che nipote di Piero Portaluppi, e Nathania Zevi, giornalista televisiva e scrittrice, nipote di Bruno Zevi, in dialogo con Michele Masneri, giornalista e scrittore.
 
L’incontro Maledetti architetti ripercorre i percorsi professionali e creativi dei due ospiti che, prendendo le mosse da famiglie di progettisti come Piero Portaluppi e Bruno Zevi, sono approdati all’universo del giornalismo, della musica e della cultura.
 
Il ciclo Ispirazioni e generazioni nasce da un’idea di Michele Masneri Andy Bianchedi, imprenditore, filantropo e Presidente della Fondazione Hillary Merkus Recordati. Cinque conversazioni in programma dal 20 maggio all’8 luglio 2025, che esplorano il rapporto tra ispirazione e trasmissione intergenerazionale, raccontando come il talento, la passione e il senso del dovere si tramandano (o si trasformano) nel tempo. 
 
Attraverso il dialogo tra figure che si sono affermate in questi anni e coloro che ne hanno influenzato il percorso, viene analizzato il tema dell’eredità culturale, artistica, imprenditoriale e sociale, che può discendere dalla famiglia come da persone esterne. La serie di incontri riunisce esperienze e percorsi unici: storie di famiglie eccellenti e di successo, di figure femminili forti e coraggiose, capaci di ispirare talenti e visioni, ma anche percorsi autonomi, scelte ribelli e nuove direzioni che si distaccano dalle tradizioni familiari.
I primi due appuntamenti di Ispirazioni e generazioni hanno coinvolto Andy Bianchedi Angelica Visconti Ferragamo, vice chairman di Ferragamo (20 maggio); Matteo Marzotto, imprenditore e civil servant, e Gianluca Vacchi, imprenditore e influencer (10 giugno).
 
Ispirazioni e generazioni è realizzato in collaborazione con Fondazione Hillary Merkus Recordati. I partner istituzionali Deloitte e Fondazione Deloitte, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano anche per questi eventi. 
 
Piero Maranghi, milanese, classe 1969, dal 2004 è editore, amministratore delegato e direttore di Sky Classica (canale 124). 
Dal 2020 è in onda tutti i giorni con il programma di attualità culturale Almanacco di bellezza, insieme a Leonardo Piccinini.  
Nel 2025 lancia +Classica, piattaforma streaming dedicata alla musica classica e alla cultura, che offre contenuti on demand e il canale lineare Sky Classica. Dirige da 20 anni la Fondazione Piero Portaluppi. Nel 2023 ha curato PIERO PORTALUPPI (Skira), un volume sul celebre architetto.  
 
Nathania Zevi lavora come giornalista al Tg1. Dopo la laurea in Filosofia e un master in giornalismo alla Columbia University di New York ha lavorato al “Wall Street Journal”, poi ha iniziato il percorso in Rai con la trasmissione “Agorà”, grazie alla quale, nel 2015, ha vinto il Premio Biagio Agnes. 
In seguito ha lavorato, sempre in Rai, nei telegiornali regionali, per poi approdare al Tg3, dove ha seguito per anni la politica. Con la nonna, Tullia Zevi, ha scritto a quattro mani Ti racconto la mia storia, pubblicato nel 2007 da Rizzoli. Il suo ultimo libro è Il nemico ideale (Rai Libri, 2024). 
 
I prossimi appuntamenti 
 
Martedì 1° luglio 2025, ore 18.30
Milano chiama Italia. Il talento del pop tra intrattenimento e arte
Linus, conduttore radiofonico, e Francesco Vezzoli, artista
 
Martedì 8 luglio 2025, ore 18.30
Hollywood sul Tevere: le dinastie che hanno reso grande il cinema italiano
Enrico Vanzina, sceneggiatore e scrittore, e Federica De Paolis, scrittrice