Marco Silecchia: Ceramiche tra Tradizione Sarda e Contemporaneità

Marco Silecchia – Forme antiche, spiriti contemporanei

Marco Silecchia vive e lavora a Sassari. Pittore, scultore e ceramista, si è formato all’Istituto Statale d’Arte e all’Accademia di Belle Arti di Roma. Il suo lavoro in ceramica è una ricerca costante, che parte dal disegno per arrivare a forme compiute e vibranti, sempre uniche.

I suoi vasi, spesso crateri ispirati alla tradizione classica, evocano con forza un passato millenario, reinterpretato con uno spirito contemporaneo e libero. Colori intensi che sembrano assorbire il sole e il mare della Sardegna, superfici ornate da intrecci simili a ricami tridimensionali, strutture leggere che si sollevano come merletti mossi dal vento.

Le sue forme non si chiudono in geometrie rigide: scorrono e si muovono nello spazio con equilibrio e forza espressiva. Nel suo lavoro si intrecciano memoria e invenzione, passato e presente, solidità della materia e leggerezza del segno.

Particolarmente suggestive sono le sue navicelle prenuragiche, piccoli oggetti votivi a forma di imbarcazione risalenti al Neolitico finale e all’inizio dell’Età del Bronzo in Sardegna. Questi simboli di viaggi rituali e trasporto dell’anima diventano nei suoi crateri un omaggio alla cultura sarda, trasformati con la sua raffinata tecnica ceramica in opere vibranti e dinamiche, in cui tradizione e contemporaneità dialogano armoniosamente.

Oltre alle ceramiche decorative, Silecchia realizza sculture e bassorilievi dedicati alla cultura sarda e all’iconografia religiosa, presenti in numerose chiese dell’isola e oltre. In tutte le sue opere si riconosce una mano sapiente e appassionata, capace di farsi interprete delle radici con uno sguardo personale e innovativo.

Marco Silecchia è online su <<MeloArte>>, dove potrete scoprire le sue opere.