“Massa Dreams” – La nuova mostra personale di Filippo Papa al Palazzo Ducale di Massa

“Massa Dreams”: La Nuova Mostra Personale di Filippo Papa
Sala degli Svizzeri, Palazzo Ducale di Massa

Si inaugura a Massa la mostra personale “Massa Dreams” di Filippo Papa, rinomato artista visivo e fotografo di fama internazionale.
L’evento si svolgerà presso il Palazzo Ducale di Massa, con il vernissage di apertura il 15 marzo alle ore 16:30, a ingresso libero con rinfresco, e si concluderà con il finissage il 22 marzo alle ore 16:30, accompagnato da due eventi collaterali di grande rilevanza culturale.


Un Viaggio Fotografico tra Realtà e Sogno

“Massa Dreams” è un’esplorazione visiva e concettuale della città di Massa, attraverso 12 fotografie in bianco e nero che catturano l’anima profonda della città.
Con il suo stile inconfondibile, caratterizzato da forti contrasti e atmosfere oniriche, Filippo Papa interpreta Massa come un luogo sospeso nel tempo, dove il visibile e l’invisibile si intrecciano in un dialogo poetico.
Ogni scatto rappresenta un momento di sospensione, rivelando la memoria storica della città e la sua essenza più intima.
L’approccio dell’artista si ispira alla filosofia esistenzialista e alla ricerca del significato nel quotidiano. “Massa Dreams” non è solo una mostra fotografica, ma un viaggio interiore, un invito a riscoprire la città con uno sguardo nuovo, oltre le apparenze.


Performance “3” Holoperformance Immersiva di Filippo Papa

Durante la mostra, il pubblico potrà assistere alla Performance holoperformance immersiva “3”, un’esperienza sensoriale che trasformerà la Sala degli Svizzeri del Palazzo Ducale di Massa in uno spazio magico.
Il visitatore sarà immerso in tre versioni dell’artista, che rappresentano il presente, il passato e il futuro, un omaggio al numero perfetto e un riferimento ai 13 anni dalla prima mostra personale di Papa a Catania, “Treanime”.
Questa performance rappresenta la fusione tra corpo, spazio e immagine, portando il visitatore in un viaggio simbolico attraverso la dimensione artistica e spirituale di Papa.
La holoperformance avverrà durante il finissage, il 22 marzo alle ore 17:30.


Incontro “Massa Dreams: Conversazioni sulla Cultura Contemporanea”

A chiudere la mostra, il 22 marzo alle ore 16:30, si terrà l’incontro “Massa Dreams: Conversazioni sulla Cultura Contemporanea”, un dialogo aperto sulla cultura nel territorio e sul ruolo dell’arte come volano di riflessione e sviluppo.

Saluti istituzionali:

  • Giacomo Bugliani – Consigliere della Regione Toscana, Presidente Premio Sandomenichino

Interventi:

  • Marina Pratici – Saggista e Critico letterario
  • Joan Josep Barceló – Poeta, artista e promotore culturale
  • Filippo Papa – Artista visivo, esponente e ideatore dell’evento
  • Rosaria Bonotti – Vicepresidente dell’Associazione Scholé, promotrice dell’evento

Moderatori:

  • Emanuela Cordiviola – Coordinatrice generale dell’evento
  • Gaia Greco – Promotrice culturale

L’evento sarà un’opportunità di confronto sullo stato della cultura nel territorio e sul ruolo dell’arte nella società contemporanea, partendo dalla mostra “Massa Dreams” come spunto di riflessione.


Un Evento di Prestigio con Importanti Patrocini

L’evento gode del patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Massa-Carrara e Comune di Massa, a testimonianza del valore culturale e artistico del progetto.
La mostra è promossa dall’Associazione Scholé, impegnata nella valorizzazione della cultura e del territorio attraverso eventi artistici e formativi.


Cenni Biografici dell’Artista

Filippo Papa, nato a Leonforte (EN) nel 1986, è un artista visivo e fotografo di rilievo internazionale.
Laureato in Graphic Design all’Accademia di Belle Arti di Catania, ha sempre usato l’arte come mezzo per esplorare i dilemmi e le aspirazioni dell’animo umano.
Il suo linguaggio artistico, fortemente concettuale, si esprime attraverso il bianco e nero, simbolo della dualità luce-ombra e della profondità emotiva delle sue opere.
Ha esposto in prestigiose mostre internazionali, tra cui “Collateral Visions” in Spagna, e ha ricevuto riconoscimenti di alto livello, come il Primo Posto nella Categoria Fotografia Professionale – Architettura Astratta agli International Photography Awards (IPA) di New York con il progetto “Omniscient”.
Le sue opere esplorano il rapporto tra uomo, spazio e memoria, portando la fotografia a un livello di riflessione filosofica e spirituale.


Dettagli dell’Evento

  • Vernissage: 15 marzo 2024, ore 16:30 – Ingresso libero con rinfresco
  • Finissage, Incontro e Performance 3: 22 marzo 2024, ore 16:30 (Performance alle 17:30)
  • Luogo: Palazzo Ducale di Massa, Sala degli Svizzeri
    Ingresso libero

Per ulteriori informazioni e richieste stampa: