Massimo Bernardi – San Valentino 2025 – Melograno Art Gallery – Livorno

Massimo Bernardi

SAN VALENTINO 2025

Rassegna d’Arte Contemporanea a Livorno

Melograno Art Gallery

13 – 19 febbraio 2025

vernissage sabato 15 febbraio ore 18

Non di solo pane…

Massimo Bernardi presenta “Non di solo pane”, un’opera che si distingue per la sua forza simbolica e artistica. Un mazzolino di fiori di plastica, di quelli economici e dozzinali venduti nei negozi cinesi, è collocato in un barattolo di cibo in scatola, di quelli distribuiti dalle organizzazioni caritative ai meno abbienti. Il barattolo, con la scritta “aiuto EU prodotto non commerciabile”, diventa un vaso improvvisato per un gesto d’amore semplice ma potente: anche quando non si ha nulla si trova il modo di portare un fiore alla persona amata e se non c’è un vero vaso la fantasia viene in aiuto. Tutto può essere reso artisticamente piacevole per creare un simbolo di un affetto autentico che resiste alle difficoltà. O forse dovremmo dirci che anche quando mancano tutti i beni materiali c’è e persiste il bisogno di qualcosa di bello, perchè l’arte è un bene di prima necessità.

Massimo Bernardi

Massimo Bernardi, ovverosia scoppiettante inventiva e fantasia applicata. La trash art dell’artista livornese mette in discussione non solo il concetto di scarto fisico, in quanto usa oggetti che qualcun altro ha gettato, trovandone una nuova utilità, ma il concetto di scarto in senso più ampio, inteso come rifiuto o rigetto della società verso questo o quell’argomento, pensiero, opinione, ripensando il ruolo stesso della persona nel nostro contesto sociale.

Siamo abituati alle opere di riciclo, banalizzate e inflazionate. Qui non si tratta di guardare le cose da un’altra prospettiva, scoprire un diverso significato o uso in un oggetto quotidiano. Si tratta di raccontare la realtà dal proprio critico punto di vista partendo da oggetti familiari. L’uso di immagini famose, icone popolari che vanno dalla Gioconda fino ad arrivare ai pupazzetti della Kinder, è un grimaldello per entrare in sintonia immediata con lo spettatore, tanto per farlo sentire “a casa”. Un richiamo che attira e coinvolge e suscita un sorriso di comprensione epidermica, che invita ad approfondire e a non banalizzare.

Il messaggio arriva veicolato da qualcosa di noto e al tempo stesso stravolto, tanto per ricordarci che l’apparenza è solo una crosta, un velo che va sollevato se si vuole tentare una qualche comprensione. Sul filo conduttore dell’ironia e della satira, c’è una seria giocosità, carica di significato, non fine a se stessa, e sempre accompagnata da un’armonia estetica necessaria e mai rinnegata. All’equilibrio compositivo si accompagna un uso sapiente della forma e del colore. Le improbabili tinte, i colori sporchi di alcune opere, quel senso di grezzo e non rifinito, pongono l’accento sull’urgenza e l’importanza del messaggio e sulla responsabilità del suo impegno. Un modo istintivo per ricordare che lo scherzo diverte, ma cela un profondo coinvolgimento morale.

Per chi vuole intendere, le opere di Max Bernardi sono un meccanismo che alza il sipario sulla scena dell’esistenza, un foglietto illustrativo, una preziosa guida all’uso della realtà.

Maria Teresa Majoli, gennaio 2025

scopri le opere nell’ecommerce

Melograno Art Gallery

Livorno, via Marradi 62/68

Orario:
10/12.30 e 16/20. Domenica e festivi 10/12.30 e 17/20.
Chiusi la mattina del lunedì.