Mostra Remo Gaibazzi a Parma: Inaugurazione del Nuovo Percorso Espositivo
Inaugurazione della mostra
Remo Gaibazzi: una rivoluzione permanente
📅 Venerdì 18 aprile alle 18
📍 Associazione Remo Gaibazzi – Borgo Scacchini 3/A, Parma
Un nuovo allestimento per una visione rinnovata
Sarà inaugurato un nuovo allestimento della mostra permanente dedicata a Remo Gaibazzi (Stagno di Roccabianca, 1915 – Parma, 1994). L’esposizione ripropone la collezione tradizionalmente ospitata nella sede dell’Associazione, ma con un percorso espositivo rinnovato, che include anche opere mai esposte prima.
Un viaggio nelle diverse anime artistiche di Gaibazzi
La mostra propone una panoramica completa sulla produzione artistica di Gaibazzi, articolata per periodi di ricerca e non secondo un ordine cronologico.
L’intento è quello di mettere in relazione le sue diverse fasi stilistiche, offrendo una lettura più profonda e dinamica del suo percorso.
Dal “grado zero della pittura” alle emulsionate
Il percorso si apre con una parete dedicata al ciclo definito “grado zero della pittura” (1974-1978).
Segue una zona più intima, dove sono esposte tele emulsionate della metà degli anni ’60, testimonianza di una particolare tecnica di riproduzione dell’immagine, anche in scala differente.
Disegni, satira e paesaggi dell’anima
Una terza sezione ospita disegni e bozzetti che abbracciano un lungo arco temporale:
-
ritratti caricaturali (1934-1936)
-
bozzetti satirici (1948-1952)
-
raffigurazioni grottesche del dopoguerra (1953-1962)
-
paesaggi urbani metafisici (1958-1962)
-
figure esistenzialiste (1960)
-
bozzetti per vetrate della chiesa Villaggio Belvedere (1970-1971)
La scrittura come forma artistica: il periodo concettuale
Nella luminosa sala finale, il visitatore incontra il periodo della scrittura (1979-1994), in cui Gaibazzi abbandona definitivamente il figurativo.
Qui dominano le grandi tele in oro e bianco, che catturano e riflettono la luce naturale proveniente dalle vetrate, offrendo una visione potente e contemplativa.
La chiusura in chiave pop e astratta
L’ultima sezione è dedicata ai monumenti cittadini trasformati in segni grafici e geometrie astratte.
In evidenza, l’opera che rappresenta il rosone di San Francesco al Prato (1969), simbolo della ricerca visiva tra pop art e paesaggio urbano.
Visita guidata e informazioni pratiche
🗓 Inaugurazione con visita guidata: Venerdì 18 aprile, ore 18
📅 Apertura mostra: fino al 30 giugno 2025
🕓 Orari: martedì – domenica, 16:00 – 18:00 (o su appuntamento)
🎟 Ingresso libero
📍Contatti e canali ufficiali
-
📞 Tel: 0521 234498 – 320 9731316
-
📧 Email: associazgaibazzi@gmail.com
-
🌐 Sito web: www.remogaibazzi.net
-
📘 Facebook: Associazione Remo Gaibazzi
-
📸 Instagram: @associazione_remogaibazzi
-
▶️ YouTube: Associazione Remo Gaibazzi