Ottavio Mangiarini dona un’opera al Papa: il suo dipinto in piazza San Pietro
Ottavio Mangiarini, un’opera in dono al Santo Padre: il suo dipinto esposto in piazza San Pietro
Un nuovo, straordinario traguardo per l’artista bresciano Ottavio Mangiarini, tra i più apprezzati interpreti contemporanei della pittura emotiva e simbolica. Il suo lavoro è stato recentemente protagonista di un evento di grande rilievo presso il cuore della cristianità: piazza San Pietro, in occasione di un’udienza con Sua Santità Papa Leone XIV.
L’iniziativa, promossa dalla Arciconfraternita dei Palafrenieri, storica istituzione vaticana attiva nei settori del restauro e della beneficenza, ha previsto quest’anno il recupero di un pregevole gruppo di manichini processionali del XVIII secolo, noti come “panze”, figure di grande valore storico e devozionale. Vista la delicatezza delle opere, la confraternita ha scelto di affiancare alla documentazione tecnica anche una testimonianza pittorica: ed è proprio a Mangiarini che è stata commissionata la realizzazione di un dipinto ispirato al restauro.
L’opera, frutto di un lavoro sensibile e intenso, è stata presentata insieme ad altri lavori selezionati durante la cerimonia pubblica tenutasi in piazza San Pietro, trasmessa in mondovisione. Il dipinto di Mangiarini ha ricevuto una particolare attenzione da parte del Santo Padre, che ne ha lodato la qualità espressiva e l’intensità spirituale. È stato, infatti, l’unico tra i lavori presentati ad essere donato ufficialmente al Pontefice.
Un riconoscimento che conferma il percorso artistico e umano di Mangiarini, capace di unire rigore pittorico, delicatezza interiore e profondità simbolica. Un ringraziamento speciale va anche a Michele Guerra, presidente del Consiglio Cantonale Ticinese, e membro della Arciconfraternita dei Palafrenieri, presente come rappresentante ufficiale all’evento.
Per l’artista, si tratta non solo di un momento di visibilità internazionale, ma soprattutto di un gesto che conferma l’arte come ponte autentico tra bellezza, memoria e spiritualità.