Roberto Ghezzi – La mostra Χρόνος alla Galleria d’arte FABER di Roma
Roberto Ghezzi – Χρόνος alla Galleria d’arte FABER di Roma
Un’esposizione immersiva tra arte, natura e tempo dal 17 maggio al 26 luglio 2025
L’intera ricerca di Roberto Ghezzi si fonda su un approccio scientifico che assume una dimensione organica. L’artista crea in simbiosi con la natura, delegando l’atto demiurgico e sovrintendendo ogni fase concettuale attraverso la materia.
Il fluire del tempo risulta fondamentale in un’azione artistica di questo tipo, non solo tecnicamente e organicamente, ma soprattutto dal punto di vista empirico, filosofico e ideale. L’opera finale, seppur portatrice di canoni estetici, rispetta e si compenetra con i tempi dell’uomo e della natura. Assume valenze simboliche e aspetti etici tendenti alla comprensione e al dialogo con il paesaggio e con la sua storia, riconoscibili nella loro volontà di salvaguardia.
La poetica di Ghezzi acquisisce forma fisica attraverso un’unità di misura temporale che fluttua per sé: è nell’essenza stessa della sua ricerca. I lavori nascono da una prima fase che prende in considerazione ecosistemi di base, con passaggi che variano a seconda degli habitat studiati: luoghi naturali, spesso incontaminati, oggetto di ricognizioni ambientali, sperimentazioni e studi.
Per una serie di opere, questi luoghi diventano terreno di lavoro in collaborazione con biologi, chimici o fisici, e seguono un progetto grafico accurato. Le installazioni che ne derivano si differenziano per materiali, durata e tecniche, e agiscono nel tempo, scandendo le reazioni degli organismi e delle forze naturali.
Nella mostra “Χρόνος”, la poetica dell’artista si declina nella forma della Naturografia, fotografia stenopeica realizzata con una tecnica fotografica particolare. Le “Naturografie” – neologismo creato dall’artista per indicare opere trascritte dalla natura – sono realizzate in acque di mari e laghi, con esposizioni variabili dai sei mesi ai tre anni, in diversi contesti paesaggistici.
In particolare, saranno visibili alcuni lavori del progetto Il-Thybris, eterno fiume, su fiumi o terreni prevalentemente appenninici, già presentati nell’autunno 2023 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Le lunghissime esposizioni stenopeiche nate sulle montagne dell’Annapurna, in Nepal, rappresentano lo sviluppo più recente della ricerca di Ghezzi.
Si tratta di una tecnica fotografica che utilizza carte fotosensibili inserite all’interno di contenitori di recupero (bottiglie o lattine usate), dove la luce disegna l’immagine del tempo che scorre, catturando per diffrazione l’ambiente circostante.
L’allestimento immersivo trascina lo spettatore in uno scenario suggestivo che riproduce un’atmosfera incessante di trasformazione. “Il tempo, insieme alla collaborazione con i luoghi attraversati, è il filo conduttore che porto avanti da anni nella mia ricerca. Poter racchiudere anni o mesi dentro due dimensioni di tela costituisce per me la più grande fonte di meraviglia. E mi permette di indagare un mondo del quale, fino ad ora, avevo solo sfiorato la conoscenza.”
Il lavoro di Roberto Ghezzi va oltre la riflessione sulla questione ambientale: racchiude una visione profonda, un sentire, e un modo di percepire la natura nel suo svolgersi, in un equilibrio non definito dal tempo.
A cura di Cristian Porretta
GHEZZI ROBERTO – Χρόνος – Nel fluire del tempo
📅 Inaugurazione: sabato 17 maggio 2025, ore 10.00 – 21.00
📆 Dal 17 maggio al 26 luglio 2025
🕙 Orari: da martedi a sabato, 10.00 – 19.00, domenica su appuntamento
📍 Galleria d’Arte FABER – Via dei Banchi Vecchi 31, 00186 Roma
📞 Tel. 06 68808624
Roberto Ghezzi (Cortona 1978)
Accademia di Belle Arti di Firenze, Italia 2003
SOLO EXHIBITIONS
THE MOUNTAIN’S EYES, curated by G. Salvaterra, in coll. Università di Torino. Gallery Mcube, Nepal 2024
WHITE FADES, curated by M. Predicatori, in coll. CNR ISP. Istituto Italiano di Cultura di Oslo
Life on mARTS, in coll. con CasermArcheologica e Università Creta. Museo di Storia Naturale Creta, Grecia
THYBRIS, curated by C. Porretta, D. Silvioli, GNAMC, Rome, Italy 2023
AQUAE, curated by Start Cultura e EContemporary, Fondaco dei Tedeschi, Venezia, Italy
Contemporary ecosystem, curated by B. Janeva, D. Silvioli, Museum of Contemporary Art, Skopje, NMK 2022
IMPERMANENTE, curated by Cristian Porretta, Davide Silvioli, galleria d’arte FABER, Rome, Italy
NATUROGRAFIE, curated by Elena Cantori, Lapidarium di Villa Toppo, Udine
THE WRITING OF NATURE, curated by Inanna Riccardi, Sixty eight Art Institute, Copenaghen
DELLA TERRA, curated by Cristina Gilda Artese and Elena Isella, Gilda Contemporary art, Milan 2021
NATUROGRAFIE, curated by Elena Cantori and Monica Mazzolini, Museo Lapidarium, Novigrad, Croatia
PICCOLI MONDI, curated by Erika Lacava, Sala dei Giuristi-Palazzo della Ragione, Bergam
NATUROGRAFIE, curated by Elena Cantori e Monica Mazzolini, Pinacoteca di Aquileia, Italy
RADICI E FOGLIE SOLTANTO, curated by M. Dantini and M.Morelli, M. Civico di P. della Penna, Perugia 2020
Naturografie II 2020, curated by Cantori, Mazzolini, Schiozzi, Palazzo Costanzi,Trieste, Italy
PATAGONIA 19.20, curated by L.A. Mendieta, Museo della Fine del Mondo, Ushuaia, Argentina
Naturografie in Patagonia, curated by C.& D. Vonscheidt, Reginal Museum of El Calafate, Argentina
Naturografie, curated by P. Iacopetti, Museum of Natural History of The University of Pisa, Italy 2019
Naturografie in Tunis, curated by G. Toschi, Salammbo Oceanographic Museum, Tunis, Tunisia 2018
Naturografie, curated by A. Baffoni, Fondazione Ca. Ri. Perugia per l’Arte, Palazzo Graziani, Italy
PHYSIS, curated by I. Margutti, Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo, Italy 2017
Teorema, curated by T. Tommei, G.Faccenda, Palazzo Medici Riccardi, Florence, Italy 2015
Memorie di Nature, curated by L.Gava, G.Faccenda, Chiostro del Bramante, Rome, Italy 2014
GROUP EXHIBITIONS
DRAWING AS CONCEPT, curated by Mara Predicatori, Centro per l’arte contemporanea Trebisonda 2022
SEGRETE TRACCE DI MEMORIA, curated by Virginia Monteverde, Palazzo Ducale di Genova
GENETICA DELLA FORMA, curated by Davide Silvioli, Palazzo Collicola, Spoleto
ISOLA PROSSIMA, promoted by Arpa Umbria, Isola Polvese, Lago Trasimeno, Italy 2021
LE LATITUDINI DELL’ARTE, curated by Virginia Monteverde, Pulchri Studio, Den Haag, NL
Fondazione Rocco Guglielmo, curated by S. Gavioli, S. Caramia, MARCA Museum, Catanzaro, Italy 2019
SETup 2019, curated by T. Tommei, Palazzo Pallavicini, Bologna, Italy
Vivi, curated by A. Baffoni, M. Magurano, Palazzo Vannuzzi, Cortona, Italy 2018
ArteamCup 2018, curated by L. Savorelli, M. Galbiati, Fondazione Dino Zoli, Forlì, Italy
Vanitas Mundi, curated by Philippe Daverio, Palazzo Visconti, Milan, italy 2017
La Grande Bellezza, curated by Silvia Rossi, Castello di Obernberg, Austria 2016
Meeting in Shanghai, curated by Peishuo Yang, Library of Pu-Dong, Shanghai, China 2015
RESIDENCES
The Greenland Project, in collaboration with CNR ISP, Tasiilaq, GRL 2022
North Macedonia Project- Art As Nature, in collaboration with Contemporary Art Museum of Skopje, NMK
The Writing of Nature, 68 Art Institute and CasermArcheologica, Copenaghen, DK 2021
Naturografie 2020 for ESOF, Italy, Slovenia, Croatia 2020
Planeta de Origen, Ushuaia (Terra del Fuoco), Argentina
Fondazione Rocco Guglielmo, Catanzaro, Italy 2019
Lofoten Islands in Kunstkvarteret artist house, Leknes, Norway
Tunis and Hergla, Tunisia 2018
Blyde River Canyon and Mossel Baai, South Africa
Hofn, Akureyri, Iceland 2017
Talkeetna, McCarthy, Alaska, USA 2015