Teatro e musica dal 4 al 6 luglio 2025 a Portraits on Stage: grandi autori tra Marano Equo, Licenza e Arsoli

Teatro e musica questa settimana a Portraits on stage

4, 5 e 6 luglio 2025 a Marano Equo, Licenza e Arsoli (RM)

nell’ambito di Arte in cammino

Festival multidisciplinare di danza, teatro e musica

Un programma centrato su grandi autori e interpreti – da Pasolini raccontato dalla compagnia Generazione P, a Paolo Triestino a Nuccio Siano sui racconti di Anna Maria Ortese, questa settimana Arte in cammino/Portraits on stage Festival multidisciplinare creato e organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, sostenuto dalla Regione Lazio e dai Comuni interessati, lungo il territorio della Valle dell’Aniene e del Giovenzano.

Venerdì 4 luglio ore 21.30 a Marano Equo in piazza Puntica Mascalcia il Festival presenta Generazione Pasolini, drammaturgia e regia di Marta Bulgherini, con Marta Bulgherini e Nicolas Zappa, prodotto da Generazione P, vincitore per l’edizione 2023 della Rassegna Salviamo i Talenti del Teatro Vittoria (RM); destinatario del bando di distribuzione Per Chi Crea 2023 indetto dalla SIAE; vincitore del premio indetto dalla casa editrice Sui Generis al Torino Fringe Festival, e del premio della critica assegnato da Stratagemmi al FringeMi. In un flusso di coscienza scanzonato e privo d’inibizioni -il politicamente corretto è da dimenticare, in questo spettacolo- l’autrice sul palco si beffa di pose e cliché sociali, mettendo alla gogna la mitica figura di Pier Paolo Pasolini. Perché qualcuno dovrà pur dirlo: “Pasolini è troppo impegnativo, troppo grande… troppo tutto per sopportarlo; meglio fingere di conoscerlo, no?”

Sabato 5 luglio ore 21.15 presso Villa di Orazio a Licenza, Paolo Triestino è il protagonista di Il custode di Antonio Lauro, uno spettacolo comico e toccante, con sullo sfondo Reggio Calabria specchio di sogni e malesseri dell’anima, il Sud dell’anima. Il custode entra e sputa in faccia ai Bronzi di Riace, bellissimi, nella sala del Museo Nazionale di Reggio Calabria desolatamente deserta. E poi un rancore assurdo: l’ultima personale resa dei conti tra il custode e le statue mute, mentre il mare fuori dalle vetrate non sopporta di rimanere escluso e fa sentire la sua voce prepotente.

Domenica 6 luglio ore 21 ad Arsoli, presso Villa Morani Visioni di Napoli di Teatri d’Imbarco e Ass. Traiectoriae, spettacolo di teatro-canzone a cura di Franco Marzocchi che unisce le parole di Anna Maria Ortese, da “Il mare non bagna Napoli” (1953) a “Il porto di Toledo”(1975), capolavori in cui la scrittrice racconta luci, ombre e ferite di quella che era e non era la sua città, interpretate da Beatrice Visibelli, accompagnata dall’attore e musicista salernitano Nuccio Siano che arricchirà il tessuto drammaturgico con alcune delle più evocative canzoni napoletane. Attraverso la chitarra e la voce, si esplorano le visioni dell’autrice su Napoli, una città carica di contrasti, dolori e trasformazioni. Un’occasione per riflettere sull’umanità e le sue sfide, in un viaggio emozionante e suggestivo.

Portraits on stage, VIII edizione, sarà dal 10 maggio al 2 agosto nei comuni di Anticoli Corrado, Arsoli, Gerano, Licenza, Marano Equo, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Roviano, Subiaco, Vicovaro per 34 appuntamenti in totale.

Il Festival è organismo della rete Ar.Te associata di ItaliaFestival, associazione multidisciplinare che rappresenta i più importanti festival italiani in seno all’AGIS-Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Il festival a sua volta prende corpo dalla rete interregionale Portraits on stage (formata da Laboratori Permanenti, Settimo Cielo, Compagnia Teatri d’Imbarco – Teatro Delle Spiagge, Diesis Teatrango Compagnia Teatrale e come partner Kindertheater Fraunhofer a Monaco Di Baviera) realizzata da artisti ed operatori del settore che – in collaborazione con istituzioni, musei e siti storici – da diversi anni si impegnano nella creazione di opere che siano un ponte tra arti visive e teatro.

Programma completo: www.settimocielo.net

BIGLIETTI 4 € intero; 2€ ridotto (under 25 e over 65).

INFO E PRENOTAZIONI: prenotazioni@settimocielo.net

oppure

chiamare/msg whatsapp dalle 9.00 alle 15.00: tel 392 043 3339

Numero alternativo: tel. 3318254599

Settimo Cielo è un organismo multidisciplinare che dal 2006 opera nell’ambito dello Spettacolo Dal Vivo occupandosi di produzione, programmazione, formazione e scouting attraverso progetti realizzati in collaborazione di enti quali Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) e dei Comuni della Valle dell’Aniene, del Medaniene e del Giovenzano. Dal 2014 ha in gestione esclusiva il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli (RM), di cui organizza le stagioni e le attività per il pubblico. Dal 2015 Settimo Cielo e Il Teatro La Fenice sono Residenza Artistica della Regione Lazio con il sostegno di MIBAC e Regione Lazio. (Art. 45). Dal 2018 l’associazione diviene organismo associato di Periferie Artistiche – Centro di Residenza della Regione Lazio (Art. 43) con Cie Twain, Ondadurtoteatro e Vera Stasi. Settimo Cielo realizza dal 2018 e dal 2021 con il contributo di Ministero della Cultura e Regione Lazio il festival multidisciplinare Portraits on Stage.