“Violenza di genere, come intervenire?” – Un incontro alla Sala Soci Coop – Pistoia – 6 dicembre
“6 dicembre alla Sala Soci Coop un incontro sulla violenza di genere protagonisti gli studenti.”
L’associazione Culturidea prosegue la propria serie di incontri sul tema della violenza di genere. Dopo il successo ottenuto con la presentazione del volume “Tanuki” del poeta Leonardo Rindi in sala maggiore del Comune di Pistoia, moderato dalla vicepresidente Beatrice Papi, ecco che il 6 dicembre si prospetta un nuovo appuntamento sul tema. Proprio venerdì 6 dicembre presso la sala soci Coop (gc) a partire dalle ore 10.00 si terrà il convegno “Violenza di genere, come intervenire?”.
La mattinata del venerdì è rivolta soprattutto agli studenti, non solo a loro, essendo l’incontro aperto al pubblico e con libero accesso. L’evento è stato fortemente voluto dai dott. Antonino Ivaldo Savasta e Alice Giuseppina Giampaoli sotto la spinta del presidente di Culturidea prof. Riccardo Fagioli.
Parteciperanno alcune classi del De Franceschi Pacinotti di Pistoia, debitamente preparate all’incontro dai propri docenti e le relazioni centrali su cui verterà tutto il successivo dibattito saranno del prorettore dell’Università di Criminologia di Vibo Valentia prof. avv. Fausto Malucchi e della sua collega Elena Baldi.
Per quanto riguarda Culturidea dicevamo non si tratta del primo isolato incontro su questo tema. Nel corso degli anni, infatti, sono stati molti e ripetuti i convegni e dibattiti che hanno visto come protagonista la sensibilizzazione su temi cogenti della realtà sociale del Paese.
In prima istanza la manifestazione si concentrerà sui primi segnali di maltrattamento e sulla accelerazione di queste fasi nell’ambito della relazione. Saranno descritti gli atteggiamenti di estrema gelosia, possessività, controllo, isolamento, atteggiamenti svalutanti, vittimismo, dipendenza economica.
Gli esperti tracceranno in modo chiaro come individuare i segnali che avvertono di questa situazione prima che degeneri in forme maggiormente gravi o acute.
Dopo la descrizione psicologica si passerà alla analisi del loro concretarsi in veri e propri reati. Toccherà allora ai giurisperiti Elena Baldi e Fausto Malucchi entrare nel merito di come questi comportamenti possano evidenziarsi quali veri e propri reati.
Giungerà allora alla platea la descrizione vera e propria dei reati, gli esempi di reati, l’informazione sulla configurazione vera e propria di reato, le norme relative, le azioni dell’autorità giudiziaria, ruolo dell’accusa e della difesa.
Non mancheranno in nessuno dei casi esposti, psicologici, legali, fattuali, gli esempi concreti, le esemplificazioni. Concluse le relazioni tutto lo spazio sarà lasciato ad un ampio ed auspicato dibattito.
(Ufficio Stampa Culturidea)