Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce – MUSEOLABORATORIO d’Arte Contemporanea – Città Sant’Angelo (Pe)

MUSEOLABORATORIO d’Arte Contemporanea

presenta

Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce

progetto vincitore del PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea

21 giugno -10 agosto 2024

INAUGURAZIONE: VENERDÍ 21 GIUGNO ORE 18:00

Preview stampa: 21 giugno ore 11:30

Vico Lupinato, 1 – Città Sant’Angelo (Pe)

Dal 21 giugno al 10 agosto 2024, il Museolaboratorio d’Arte Contemporanea di Città Sant’Angelo (Pe) presenta Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce, progetto realizzato con il sostegno del PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’opera site-specific realizzata dall’artista dal titolo “Compagni e Angeli – per Città Sant’Angelo” sarà inaugurata al pubblico venerdì 21 giugno, alle ore 18, entrando a far parte della collezione del museo, e sarà visitabile da giovedì a sabato dalle 17 alle 21, e la domenica su appuntamento dalle 11 alle 14.

L’anteprima stampa è prevista alle ore 11:30 del 21 giugno.

Il titolo dell’opera è preso in prestito da alcuni versi del brano musicale del gruppo Radiodervish, La rosa di Turi, dedicato alla prigionia di Antonio Gramsci a Turi, dove scrisse i celebri quaderni dal carcere. Compagni e Angeli – per Città Sant’Angelo fa parte di una serie di lavori che rimandano al tema della prigionia e del desiderio di fuga. L’opera tridimensionale è concepita per essere visitata solo parzialmente dal visitatore e collocata all’interno di una delle stanze del museo come un piccolo ambiente di forma parallelepipeda composto da pareti e superfici specchianti. Le pareti in metacrilato sono colorate dall’artista in fase di produzione e impastate con piume conciate di oche già macellate per l’alimentazione. Con i riflessi di luce naturale proveniente dalle finestre il museo è pervaso da un’illuminazione del tutto nuova.

Compagni e Angeli – per Città Sant’Angelo nasce dallo stretto rapporto di Alfredo Pirri con una lunga storia di trasformazione del Museolaboratorio. Dapprima come Convento delle Clarisse, poi campo d’internamento e manifattura tabacchi, nel 1996 si getta il primo seme per la realizzazione del Museolaboratorio con una mostra dal titolo Nuovo Luogo per L’Arte in cui partecipa, tra gli artisti, Alfredo Pirri. L’opera si ispira alle connessioni con il luogo, il paesaggio da cui si affaccia il museo e la sua storia, come sottolinea il direttore, Enzo De Leonibus: “E tutto entra da questo affaccio, come non pensare allora a questo rapporto con la natura, la luce ed il pensiero. L’opera proposta nel progetto di Alfredo Pirri Compagni e Angeli – per Città Sant’Angelo ha questo tipo di invito e credo che sia una scelta anch’essa conseguente al senso di questo luogo.

Il progetto è sostenuto dal PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

BIO:

Alfredo Pirri (Cosenza, 1957) vive e lavora a Roma. La sua pratica artistica incontra diverse discipline: la pittura e la scultura, l’architettura e l’installazione. Le sue prime mostre personali risalgono agli anni Ottanta. Nel 1988 espone alla Biennale di Venezia, mentre nel 1999 è tra i protagonisti della collettiva Minimalia: An Italian Vision in 20th Century Art, curata da Achille Bonito Oliva presso il MoMA PS1 di New York. Nel 2023 riceve la Laurea Honoris Causa in Progettazione Architettonica, dall’Università degli Studi di Roma Tre. Collabora spesso con architetti per la realizzazione di progetti multidisciplinari, in cui arte e architettura dialogano in modo armonico. Negli ultimi anni ha partecipato alla realizzazione di grandi opere pubbliche tra cui il restauro di edifici storici come il teatro Kursaal di Bari e il teatro del Maggio Fiorentino di Firenze. Predomina da sempre nel suo lavoro l’attenzione per lo spazio, un interesse che definisce “politico”: inteso come tentativo di mostrare, qualcosa di necessario alla sopravvivenza stessa, una sorta di battaglia a favore dell’esistenza. Ogni sua opera diventa un luogo spaziale, emozionale e temporale, dove l’osservatore ha la possibilità di entrare per immergersi in esperienze cromatiche che lo destabilizzano e lo disorientano: i suoi sono dei veri e propri ambienti di luce.

Il Museolaboratorio nasce nel 1998, per volontà dell’Amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo e si trova all’interno del complesso “ex Manifattura Tabacchi” a Città Sant’Angelo, in Abruzzo. Nel 2001, con la nuova direzione dell’artista Enzo De Leonibus, il museo persegue l’intento di mantenere sempre aperto lo spazio preesistente, come laboratorio di sperimentazione e di ricerca, utili a tutte le possibili espressioni dell’arte visiva contemporanea, “Il Museolaboratorio è un luogo di incontro e di lavoro per gli artisti, prima che un luogo espositivo, e desidera creare un importante clima di relazione determinante per la vita e per la progettualità del Museo che diventa così un luogo di riferimento per l’arte contemporanea, una sorta di terra di nessuno necessaria per modulare e realizzare progetti ed ossessioni”. Dal 2002 il Museo ha avviato un’attività continuativa, realizzando così ciò che era stato auspicato sin dalla sua nascita, avvenuta con spirito lungimirante ed un mix di passione culturale e di scelte politiche che sono riuscite, nel corso degli anni, a trasformare questa avventura nel punto di riferimento e nel luogo consolidato in cui si persegue la finalità di tracciare nuovi percorsi, di delineare nuovi orizzonti, di indicare nuove mete, di costruire l’identità del patrimonio culturale ed artistico per il mondo dell’arte contemporanea, specie per gli artisti, gli operatori culturali ed il pubblico privilegiato.

UFFICIO STAMPA/ PRESS OFFICE:

www.rp-press.it E: press@rp-press.it

Contatti: Marcella Russo – M. 0039 349 3999037

Facebook | Instagram

Info Museolaboratorio:

T. +39 085 960555/ 333 1049439 | E. info@museolaboratorio.org | www.museolaboratorio.org | facebook | instagram

***

SCHEDA TECNICA:

Artista: Alfredo Pirri

Titolo: Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce

A cura di: Enzo De Leonibus

Anteprima Stampa: Venerdì 21 giugno ore 11:30

Inaugurazione: Venerdì 21 giugno ore 18:00

Date: Dal 21 giugno al 10 agosto 2024

INGRESSO GRATUITO

Dove: Museolaboratorio d’Arte Contemporanea

Vico Lupinato 1 65013 Città Sant’Angelo (PE)

Orari di apertura: da giovedì a sabato 17:00 – 21:00,

domenica 11:00 – 14:00 ( su appuntamento)

Ente proponente: Amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo

Evento realizzato nell’ambito del progetto Luogo-Pensiero-Luce sostenuto dal
PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

Alfredo Pirri è nato a Cosenza nel 1957, attualmente vive e lavora a Roma.

Nel 2023 riceve la Laurea Honoris Causa in Progettazione Architettonica, dall’Università degli Studi di Roma Tre.

Le sue prime mostre personali risalgono agli anni Ottanta.

Nel 1988 espone alla Biennale di Venezia, mentre nel 1999 è tra i protagonisti della collettiva Minimalia: An Italian Vision in 20th Century Art, curata da Achille Bonito Oliva presso il MoMA PS1 di New York.

La sua pratica artistica incontra diverse discipline: la pittura e la scultura, l’architettura e l’installazione.

Predomina da sempre nel suo lavoro l’attenzione per lo spazio, un interesse che definisce “politico”: inteso come tentativo di mostrare, qualcosa di necessario alla sopravvivenza stessa, una sorta di battaglia a favore dell’esistenza.

Ogni sua opera diventa un luogo spaziale, emozionale e temporale, dove l’osservatore ha la possibilità di entrare per immergersi in esperienze cromatiche che lo destabilizzano e lo disorientano: i suoi sono dei veri e propri ambienti di luce. Opera esemplare a tal riguardo sono le installazioni della serie Passi, realizzate in luoghi caratterizzati dalla storia passata, l’utilizzo di grandi superfici di specchi disposti a terra che si infrangono sotto i piedi, danno al pubblico il senso di appartenere ad un paesaggio temporale che viene continuamente modificato dalla sua stessa presenza ed azione.

Collabora spesso con architetti per la realizzazione di progetti multidisciplinari, in cui arte e architettura dialogano in modo armonico. Negli ultimi anni ha partecipato alla realizzazione di grandi opere pubbliche tra cui il restauro di edifici storici come il teatro Kursaal di Bari e il teatro del Maggio Fiorentino di Firenze, sviluppando la sua pratica fino alla completa fusione con lo spazio architettonico, rinnovandone il valore pur rimanendo in continuità con la storia dei luoghi.

Tra le opere pubbliche:

Piazza, 2011, progetto site-specific per la ristrutturazione del Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria;

Passi, 2012, Piazza Centrale di Rionero in Vulture (Potenza);

Lanterna Termale, 2019, Ex Terme Inps, Strada Bagni, Viterbo;

Compagni e Angeli, 1-30 Novembre 2019, Auditorium Parco della Musica, Roma. Installazione monumentale in occasione del Roma Jazz festival “No borders”;

Sala Cielo, 2021, progetto site-specific per la ristrutturazione dell’ultimo piano e la copertura del Teatro Kursaal di Bari;

Prospettive con orizzonti, 2022, copertura dell’Auditorium del Teatro del Maggio Fiorentino.

Tra le mostre personali:

Fare Spazio, Galleria Tucci Russo Chambres d’art, Torino

Di luce e fango, a cura di Davide Ferri e Cecilia Canziani, z2o Sara Zanin Gallery e z2o Project space, Roma, 2022;

Passi, a cura di Helga Marsala, Castello Maniace, Siracusa, 2021

Motore, Galleria Tucci Russo Torre Pellice, Torino, 2019;

Passi, Centrul De Interes, Cluj-Napoca (Romania), 2020

Passi, Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, Roma, 2018;

I Pesci non portano fucili, a cura di Benedetta Carpi De Resmini e Ludovico Pratesi, MACRO Testaccio, Roma, 2017;

Passi, Contemporary Locus, Centrale Deste e Spalenga – Bergamo, 2016;

Passi, Galleria Nazionale D’Arte Moderna, Acquisizione permanente, Roma, 2011;

Misura ambiente, Galleria De Foscherari, Bologna, 2010;

Come in terra così in cielo, a cura di Ludovico Pratesi, Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro, 2007;

Volume!, progetto e installazione in Via S. Francesco di Sales n. 86-88, Roma, 1998;

Per Noi, Galleria Tucci Russo, Torino, 1992.

Tra le opere teatrali:

Paradiso, Progetto spaziale e coreutico in collaborazione col Gruppo Nanou. Prime tappe: Spazio Almagia, Ravenna – Teatro Rossellini, Roma – Chiesa di Santa Caterina, Foligno, 2021- ongoing;

GAS, Regia di Giancarlo Cauteruccio, Teatro Studio Scandicci, 2012;

Scenografia per lo spettacolo Angeli di Luce, del gruppo multimediale Kripton di Firenze. Replicato in vari festival in Italia e in Europa, 1984;

Scenografia per Intervallo, installazione-spettacolo sul fiume Arno, tra Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinita, del gruppo multimediale Kripton di Firenze, 1984;

Scenografia per lo spettacolo Eneide, del gruppo multimediale Kripton di Firenze. Replicato in Italia e in Europa, nei maggiori festival teatrali, ed a New York al “Café La Mama”, 1983;

Scenografia e collaborazione alla regia dello spettacolo Ictus Zona Infinito, Centro R.A.T., Cosenza; Metateatro, Roma, 1982.