Michele Ferri e Domenico Scolaro. Geometrie nomadi – Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde, Reggio Emilia

Michele Ferri e Domenico Scolaro. Geometrie nomadi
A cura di Gaia Bertani e Nicla Ferrari

Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde, Reggio Emilia
6 giugno – 29 settembre 2024
Inaugurazione: giovedì 6 giugno, ore 18.30

Si conferma e si consolida la collaborazione tra la Casa di Cura privata polispecialistica Villa Verde di Reggio Emilia e l’associazione culturale Gommapane Lab, che da anni organizza mostre all’interno della clinica, nella convinzione che l’arte contemporanea possa favorire il processo di cura e portare sollievo a pazienti e visitatori.

Dal 6 giugno al 29 settembre, nei corridoi della struttura e nel parco, saranno esposte le opere di Michele Ferri e Domenico Scolaro. Il progetto Geometrie nomadi sarà presentato al pubblico giovedì 6 giugno, alle ore 18.30, da Fabrizio Franzini (Presidente Casa di Cura Villa Verde), Alessandra Franzini (Direttore generale Casa di Cura Villa Verde), Gaia Bertani e Nicla Ferrari (Fondatrici Gommapane Lab e curatrici della mostra), Michele Ferri e Domenico Scolaro (artisti).

«C’è un sottile filo conduttore tra le ricerche dei due artisti che, pur con linguaggi formalmente distanti e contenuti apparentemente divergenti, si collocano in una dimensione concettuale servendosi di simbolismi e geometrie per comunicare movimento, evoluzione e crescita. Scolaro, attraverso Esodo, opera materiale e statica, richiama ad un percorso di evoluzione dell’umanità; Ferri, nei suoi Paesaggi filosofici, indaga il concetto di casa come “bagaglio intimo”, perché la nostra casa siamo noi», spiegano Gaia Bertani e Nicla Ferrari.

Michele Ferri indaga le forme del paesaggio, esponendo all’interno di Villa Verde una decina di dipinti. Le sue opere colpiscono per la raffinatezza della composizione, che si avvale di diverse tecniche e linguaggi. Forme essenziali offrono all’osservatore possibili chiavi di lettura, mentre le campiture pittoriche, gli inserti a collage e alcuni segni grafici ricorrenti, che costituiscono il suo personale alfabeto, lo conducono nell’immaginario dell’artista. Case, alberi, nuvole e ruote sono gli elementi fondanti di un mondo pregno di memorie, che sembra alludere all’infanzia intesa come punto di partenza per un viaggio in un la “casa” non è più materia statica, ma quel bagaglio intimo che ci portiamo dietro nelle nostre vite nomadi.

Domenico Scolaro presenta, nel parco di Villa Verde, l’installazione Esodo: una struttura in acciaio corten dalle linee essenziali e sinuose, che evocano un cammino leggermente in salita, punteggiato da scalini e dislivelli. La pulizia delle linee e la razionalità della geometria collocano l’opera in una dimensione materiale e spirituale al tempo stesso; la struttura sembra uscire dalla terra, culla e genitrice, offrendo un punto di partenza per una migrazione che conduce verso coscienza e sapere. Se l’opera è intrappolata in un aspetto marcatamente materiale, è evidente il suo valore simbolico, accentuato dalla fenditura nella parte più elevata: un passaggio di luce che diventa rivelazione e meta da raggiungere. La specie umana dovrà trovare nuove strategie di condivisione e, solo muovendosi assieme, farsi strada.

«Anche quest’anno siamo molto orgogliosi di ospitare fuori e dentro le mura di Villa Verde opere d’arte di grande impatto. Crediamo fermamente nell’importanza di integrare l’arte nella nostra cultura aziendale e nell’offrire occasioni uniche di ispirazione e intrattenimento per tutte le persone che frequentano la struttura. Ospitare le opere di questi artisti è un’occasione per celebrare la creatività e il talento, promuovendo bellezza e diversità all’interno della clinica», dichiara il direttore generale di Villa Verde Alessandra Franzini.

La mostra, accompagnata da singole brochure dedicate agli artisti con testi di Gaia Bertani e Nicla Ferrari, è visitabile liberamente negli orari di apertura della Casa di Cura. Per informazioni: Gommapane Lab (T. +39 346 9428813, gommapanelab@gmail.comwww.gommapanelab.it), Villa Verde (T. 0522 328611, info@villaverde.itwww.villaverde.it).

Pittore, scultore, illustratore, musicista, Michele Ferri ha compiuto gli studi artistici e musicali a Pesaro e Urbino. Dal 1993 al 2003 ha vissuto a Parigi, dove ha iniziato la sua carriera. Espone le sue opere (dipinti, sculture, illustrazioni) in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Dal 2011 vive a Reggio Emilia.

Domenico Scolaro nasce nel 1951 ad Arzignano (VI), dove vive e opera. Si dedica fin da giovanissimo alla pittura, esponendo per la prima volta a diciassette anni. La passione per l’arte e la notevole manualità lo spingono nel corso della vita a sperimentare con curiosità nuove tecniche e differenti materiali e a munirsi degli studi e della pratica necessari. Numerose sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, crea importanti opere pubbliche e partecipa a molte mostre personali e collettive in Italia e in Europa.